Le 10 domande da porsi per scegliere una buona scuola di danza

Sei alla ricerca di una scuola di danza dove poter iscrivere le tue figlie? Allora è importante che tu legga questa mini guida su come scegliere la scuola di danza. Suggerimenti e indicazioni per non sbagliare.

Indice dei contenuti

Che tipo di scuola di danza cerco?

Il primo interrogativo da porsi è proprio questo: tra tanti sport e attività fisiche, qual’é il motivo che ci spinge ad indirizzare i propri figli verso la danza?

Divertimento, socializzazione, come disciplina sportiva, futuro da ballerina professionista; questi possono essere alcuni dei motivi, tutti importanti, ma molto differenti tra loro.

Saper individuare la motivazione dominante è il premo passo che ci permette di non sbagliare. Se il desiderio è quello di vedere un futuro da professionista per i nostri figli è fondamentale individuare una scuola che proponga corsi di alta formazione, dove l’impegno e la disciplina richiesta spesso limitano la parte ludica e del divertimento. 

Contrariamente scegliere una scuola di danza con un programma didattico orientato all’attività sportiva e allo studio delle varie discipline, porterebbe far vivere l’esperienza come un divertimento e socializzazione, formando degli ottimi atleti predisposti e preparati più per la competizione, che per un futuro da professionisti.

Bambini in tenera età

Nel caso l’età della bambina/o è ricompresa tra i 3 e i 6 anni, è importante che la didattica sia incentrata su un piano di apprendimento e gioco. Così facendo si permette all’allieva/o di iniziare a prendere confidenza con la danza permettendo, contestualmente,  al genitore di effettuare la scelta appropriata assecondando quelle che sono reali attitudini della bambina.

Stila una lista di possibili scuole.

Oggigiorno, attraverso internet e i social, è relativamente semplice acquisire informazioni sulle scuole di danza. Stila una tua personale lista basandoti sui seguenti criteri:

  • abilitazioni e affiliazioni;
  • costi dei corsi e dell’abbigliamento;
  • valuta la distanza e la raggiungibilità;
  • livello e orari dei corsi.

Tutte queste valutazioni contribuiranno ad una la scelta finale eseguita con consapevolezza.

Cerca informazioni prima di scegliere la scuola di danza

Oggigiorno, attraverso internet e i social, è relativamente semplice acquisire informazioni su l’operato di una società sportiva o su una scuola di danza. Quindi ricerca e fatti un’idea. Osserva foto, video, leggi curriculum e recensioni. Tutto ti sarà utile per la scelta.

Quali riconoscimenti ha la scuola?

In primo luogo verifica che tipo di riconoscimenti possieda la scuola di danza. Una scuola di danza può essere riconosciuta a livello di Regione, ma anche dal CONI attraverso l’affiliazione alla Federazione Italia danza sportiva  (FIDS) o ad un Ente di promozione sportiva. Ai riconoscimenti istituzionali possono essere affiancati quelli derivanti da collaborazioni e partnership che evidenziano autorevolezza e abilità.

E’ presente un direttore artistico?

Allo stato attuale non vi è una normativa che stabilisca il percorso per l’apertura di una scuola di danza. Tutti possono aprirne una senza troppi adempimenti burocratici. In una scuola di danza è quindi buona norma affidare la direzione artistica e didattica ad una persona competente. La sua presenza garantisce la serietà del progetto didattico. Bisogna anche considerare che molte scuole di danza attivano corsi su specialità differenti come ad esempio la danza moderna, contemporanea, l’Hip Hop e il gioco danza. Quindi un buon direttore didattico ha modo di seguire le varie discipline e i metodi didattici.

Gli insegnanti sono qualificati?

Anche per la danza vale il detto “fare è diverso da insegnare”. Avere delle grandi qualità da ballerina/o non porta automaticamente una persona ad essere o divenire un buon insegnante.

Quello che fa la differenza e che rende una ballerina anche una buona insegnante non è solo la preparazione tecnica, ma anche quella teorica. Possedere un mix di conoscenze permette all’insegnante di adattare la propria didattica in funzione della fisionomia e delle abilità diverse possedute dai propri allievi.

Una pratica della danza ad alti livelli affiancata  da degli studi appropriati, come ad esempio il possesso di una laurea in scienze motorie,  contribuiscono alla formazione di un’ottima insegnante: i titoli conseguiti e la conoscenza dell’anatomia corpo umano limitano la possibilità di far incorrere in infortuni oppure di creare danni all’apparato scheletrico e muscolare dei giovani allievi.

Valuta l’ambiente

Fai una visita alla scuola. Soltanto osservando ti potrai fare la giusta idea. Guarda attentamente le sale, l’illuminazione, il sistema di areazione, visita gli spogliatoi, valuta la pulizia e l’igiene degli ambienti. Fai domande, analizza atteggiamenti, sguardi e sorrisi dei frequentanti, la creatività e l’originalità della scuola. In poche parole cerca di respirare l’atmosfera.

Assisti ad una lezione

Potrebbe sembrare un aspetto banale, ma non lo è affatto. Generalmente le scuole di danza sono contrarie a concedere ai genitori la possibilità di assistere ad una lezione, motivando la scelta al disturbo della concentrazione degli allievi.

Questo è in parte vero. Ma non dimentichiamo che stiamo affidando i nostri figli, che sono sempre dei minori, a qualcuno che non si conosce. Quindi questa opportunità va pretesa.

Ecco cosa osservare:

  • l’atteggiamento dell’insegnante verso i bambini;
  • il comportamento degli allievi;
  • contesto troppo serioso o troppo giocoso;

percorso didattico all’interno della lezione.

Quanti allievi frequentano i singoli corsi?

Questo è un aspetto molto importante. Una scuola di danza che propone attenzione individuale verso ogni singolo allievo, generalmente evita la formazione di classi con un numero di partecipanti molto elevato. Sono sconsigliate quelle classi formate con più di 15 allievi. Un rapporto maggiore di 1:15 tra insegnante e allievi preclude la possibilità alla docente di seguire tutti nell’esecuzione degli esercizi e delle coreografie. E’ buona consuetudine, in alcune scuole, prevedere l’affiancamento di una assistente all’insegnante. Questo permette di gestire gruppi più numerosi.

Se pensi di non avere le competenze per valutare una scuola di danza, con questo articolo abbiamo voluto dare il nostro aiuto a tutti quei genitori che si trovano a dover effettuare una scelta. Una breve guida in 10 punti per individuare una buona scuola di danza. Se hai ancora dubbi guarda la scuola di danza del nostro Laboratorio di danza.

Ylenia Pia Manes

Ylenia Pia Manes

Dottoressa in Scienze Motorie, ballerina in attività, coordinatrice e insegnante del Laboratorio di danza ASD Hell Valley. Blogger