
Scopriamo il Teqball, una disciplina calcistica innovativa e coinvolgente, che sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo. Questo sport combina le abilità del calcio con l’eleganza del tennis tavolo, creando un’esperienza unica per i giocatori e gli spettatori. Nato in Ungheria nel 2012, il Teqball è ora praticato a livello amatoriale e professionale, con tornei internazionali che attirano atleti provenienti da diverse nazioni.
Tabella dei Contenuti
Teqball: una nuova frontiera nel mondo del Calcio
Il Teqball si gioca su un tavolo speciale, noto come Teqboard, che è simile a un tavolo da ping pong ma con alcune differenze significative. Il tavolo è curvo e ha una superficie rigida rivestita in materiale sintetico che rende il rimbalzo della palla prevedibile e interessante per i giocatori. Questa curvatura del tavolo rende particolarmente impegnativa la gestione della palla, richiedendo ai giocatori abilità tecniche e controllo del pallone.
Regole del Teqball
Le regole del Teqball sono semplici e simili a quelle del calcio tradizionale, con alcune specifiche differenze date dal campo di gioco e dalle limitazioni imposte dal Teqboard. Ecco un riepilogo delle regole principali:
Numero di giocatori: Il Teqball si gioca in modalità uno contro uno o in doppio (due contro due).
Durata: i match si giocano al meglio dei tre set. Ogni set si gioca finché un giocatore/squadra non raggiunge i 12 punti.
Campo di gioco: Il tavolo Teqboard misura 3 metri di lunghezza e 1,7 metri di larghezza ed è inclinato di 10 gradi verso il giocatore.
Pallone: Viene utilizzato un pallone da calcio standard. quello ufficiale e raccomandato è quello di taglia 5.
Inizio del gioco: La partita ha inizio con un “servizio” da una delle estremità del tavolo. Come nel tennis ogni giocatore/squadra ha due tentativi per completare un servizio.
Rimbalzi: La palla può fare un solo rimbalzo sul lato del campo di gioco di ciascun giocatore prima di essere restituita all’avversario.
Numero di tocchi: Ogni giocatore ha un massimo di tre tocchi per colpire la palla e restituirla all’avversario.
Punteggio: Il gioco è solitamente giocato a un numero prestabilito di punti o con un limite di tempo.
Ulteriori regole
- I giocatori/squadre si scambiano il servizio ogni quattro punti.
- È vietato toccare la palla con la stessa parte del corpo due volte consecutive.
- Non è consentito restituire la palla all’avversario con la stessa parte del corpo due volte consecutive.
- Ogni giocatore/squadra ha un massimo di 3 tocchi con una qualsiasi parte del corpo tranne braccia e mani per restituire la palla all’avversario.
- Nel doppio, ogni squadra ha un massimo di 3 tocchi ma i compagni di squadra devono passarsi la palla tra di loro almeno una volta.
- Durante il gioco non si può toccare né il tavolo né l’avversario.
- Nel caso di edgeball (se la palla tocca il nastro), il servizio viene ripetuto.
Area da gioco e tavolo
La dimensione di un campo da gara di teqball è 12 metri di larghezza per 16 metri di lunghezza per 7 metri di altezza. L’area di gioco deve essere rettangolare e il tavolo deve trovarsi esattamente al centro con la rete parallela al lato più corto del perimetro del campo. Il tavolo curvo ha una lunghezza di 3 metri e una larghezza di 1,7 metri. Nel punto più alto nel centro l’altezza del tavolo è di 76 centimetri, l’altezza della rete è di 14 centimetri. Alle due estremità l’altezza è di 56,5 centimetri.
Palla utilizzata
La palla in gara deve essere sferica, in pelle o altro materiale adatto, con una circonferenza non superiore a 70 cm e non inferiore a 68 cm e non superiore a 450 g e non meno di 410 g di peso all’inizio della partita. La palla standard è un pallone da calcio di taglia 5.
I Benefici del Teqball
Oltre a essere un divertente passatempo, il Teqball offre numerosi benefici fisici e mentali per chi lo pratica. Alcuni dei vantaggi includono:
Allenamento Tecnico: aiuta a migliorare il tocco di palla, il controllo e la precisione nei movimenti.
Agilità e Riflessi: La natura veloce del gioco sviluppa agilità e riflessi, contribuendo a un migliore coordinamento corporeo.
Fitness: Giocare a Teqball comporta un costante movimento, che aiuta a migliorare la resistenza fisica.
Divertimento: La combinazione di sfida tecnica e divertimento rende il Teqball appassionante per i giocatori di tutte le età.
Socializzazione: questa disciplina è un’ottima opportunità per socializzare e fare nuove amicizie attraverso la passione comune per lo sport.
Curiosità sul Teqball
La disciplina del Teqball ha avuto un notevole impatto nel mondo dello sport, attirando l’attenzione di celebrità e professionisti del calcio. Alcuni fatti interessanti riguardanti questo sport includono:
La Federazione Teqball: La Federazione Teqball è stata fondata nel 2017 per promuovere e sviluppare la disciplina a livello mondiale;
Campionati Mondiali di Teqball: I Campionati Mondiali si svolgono ogni anno e attirano i migliori giocatori da tutto il mondo;
Campioni Celebri: Numerose celebrità e calciatori professionisti hanno dimostrato interesse per il Teqball e hanno partecipato a eventi e tornei;
Teqball a Livello Olimpico: Ci sono state proposte per introdurre il Teqball come disciplina olimpica in futuro.

Chi sono i migliori giocatori di teqball italiani?
Bisogna ricordare che il Teqball è un sport relativamente giovane e la scena competitiva evolve molto rapidamente con l’aumento del numero di giocatori e giocatrici e l’organizzazione di nuovi tornei. Pertanto, al momento, risulta complicato ottenere informazioni aggiornate sui migliori giocatori di Teqball italiani. Quello che si può affermare, è che nei recenti EUROPEAN GAMES 2023, una sorta di Campionato Europeo, l’Italia è stata rappresentata dalla giocatrice Mara D’Alessandro e i fratelli Johnny e Arovetto Lombardi. Molti altri sono sono ottimi atleti, come il grande Vincenzo Streppone.
Cerchi un corso di Teqball?
Dove è possibile giocare a Teqball a Roma
A Roma, è possibile trovare diverse location e strutture dove è possibile giocare a Teqball. Essendo lo sport in crescita, è frequente la possibilità di nuove opzioni che vengono introdotte.
Ecco alcune opzioni dove potresti provare a giocare a Roma:
Centri sportivi, Associazioni sportive e palestre compresi campi da calcio, hanno iniziato ad adottare tavoli di Teqball per offrire ai propri clienti un’esperienza diversa e coinvolgente.
Per trovare le location specifiche dove giocare a Teqball a Roma, ti consiglio di contattarci. Ti forniremo le informazioni di cui hai bisogno ed essere aggiornato sulle opportunità di gioco nella tua città.
Conclusioni
Per concludere possiamo tranquillamente affermare che il Teqball è molto più di un semplice gioco, è un’esperienza sportiva coinvolgente e stimolante che combina le abilità del calcio con la sfida del tennis tavolo. Con regole semplici, benefici fisici e mentali e una crescente popolarità a livello globale, il Teqball sta guadagnando sempre più appassionati. Se non hai ancora provato questo sport, non esitare a unirti alla crescente comunità di giocatori di Teqball e scoprire il piacere di questa disciplina calcistica innovativa.

Patrizio Pompei
Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo