Le giuste domande da porsi per scegliere un buon corso di Giocodanza.

Sicuramente avrai sentito parlare di una attività ludico-educativa conosciuta come Giocodanza, ma ti stai chiedendo cosa sia.  Con questa mini guida riuscirai a conoscere meglio il Giocodanza e tutto quello che devi sapere per poter scegliere un corso. Suggerimenti e indicazioni per non sbagliare.

Indice dei contenuti

Cos'é il GIOCODANZA?

Il giocodanza è un’attività ludico-educativa che stimola il bambino a scoprire le sue potenzialità artistiche. E’ l’attività ideale per i bambini e le bambine di età compresa tra i 4 e i 7 anni che sentono il bisogno di esprimersi attraverso il movimento e la musica. Non può essere considerata una semplice lezione di danza, perché racchiude un insieme di componenti che il bambino deve sviluppare prima di potersi dedicare unicamente alla danza. Una di queste componenti essenziali è il gioco!

E’ attraverso il gioco che il bimbo ha la possibilità di sperimentare, esplorare, imparare ed esprimersi usando il proprio corpo e la propria creatività. L’attività ludica diventa il mezzo attraverso il quale gli allievi cominciano a sviluppare le loro capacità motorie e artistiche, nel rispetto delle regole e del prossimo. Il giocodanza infatti, costituisce un vero e proprio percorso di crescita per il bambino sotto molti punti di vista. 

Perché è un gioco educativo?

E’ un gioco educativo perché basato su delle regole da rispettare e su degli obiettivi da raggiungere, sia di gruppo che individuali. In tal modo il bambino sperimenta il gioco di squadra, impara a condividere delle esperienze con altri bambini e a mettersi in discussione. Attraverso il giocodanza i bambini apprendono gli schemi motori di base come correre, gattonare, rotolare, saltare, movimenti essenziali per costruire un buon bagaglio motorio per poter danzare. 

Certamente, i gesti motori vengono arricchiti da componenti proprie della danza come la gestione del movimento nello spazio, il ritmo e la percezione del corpo. La lezione può prevedere l’utilizzo di piccoli attrezzi come i cerchi, le palle di spugna e tutto ciò che si ha a disposizione per permettere un’ulteriore interazione ed esplorazione.

A cosa serve?

L’obiettivo di questa attività è trasmettere ai bambini i principi base dell’educazione motoria dando loro la possibilità di sperimentare con il proprio corpo e con la propria immaginazione. I giochi e gli esercizi proposti infatti, mirano a sviluppare le capacità coordinative, condizionali, artistiche e cognitive dell’allievo facendolo divertire in compagnia di altri bambini. L’allievo è parte attiva della lezione e deve poter essere libero di esprimersi, mantenendo però quella disciplina che è propria dello sport e soprattutto della danza. E’ fondamentale che in questa fase il bambino si muova il più possibile e sperimenti tutto ciò che il corpo è in grado di fare. E’ essenziale che usi la propria immaginazione per inventare e per comunicare ciò che sente attraverso il movimento.

PROVA GRATIS

Richiedi un Coupon per la partecipazione gratuita ad una nostra lezione

Quando iniziare a praticare Giocodanza?

Dato che la didattica è incentrata su un piano di apprendimento e gioco, l’età ideale della bambina/o deve essere ricompresa tra i 4 e i 7 anni. Così facendo si permette all’allieva/o di iniziare a prendere confidenza con la danza permettendo, contestualmente,  al genitore di effettuare la scelta appropriata assecondando quelle che sono reali attitudini del propria figlia.

Cosa far indossare nel corso della lezione?

Fortunatamente questa attività è prettamente basata sul rapporto insegnante e allieva, non richedendo un particolare abbiglliamento. Per praticare giocodanza sono semplicemente necessari degli indumenti comodi, ad esempio dei pantacollant, una maglietta e dei calzini antiscivolo, oppure un paio di collant, un body e delle scarpette da danza. E’ buona norma adottare l’abbigliamento proposto dalla scuola. Così facendo si ha la possibilità di trasmette alle allieve l’appartenenza ad un gruppo.

Come è strutturata una lezione?

Una tipica lezione di giocodanza è strutturata in due fasi principali, una prettamente ludica e una più tecnica. Il gioco è una parte essenziale per i bambini di quest’età che sentono il bisogno di muoversi e di scoprire ed ha l’obiettivo di educarli e farli divertire. La parte ludica della lezione infatti, assume un grande valore educativo perché oltre a sviluppare le abilità motorie del bambino, mira all’insegnamento dei valori e della disciplina. Al contrario di quanto si possa pensare invece, la parte tecnica della lezione non ha l’obiettivo di creare ballerine di prima categoria, ma allieve capaci di esprimersi attraverso il movimento e la musica.

Dove fare Giocodanza?

Scegliere a chi affidare l’educazione motoria del proprio bambino non è semplice. Essendo un’età molto delicata, è importante scegliere una struttura che possa offrirti personale qualificato e spazi idonei in cui svolgere le attività. 

Stila una lista di possibili scuole.

La prima cosa da fare è stilare una lista di possibili scuole. Oggigiorno, attraverso internet e i social, è relativamente semplice acquisire informazioni sulle associazioni che organizzano questo tipo di corsi. Fai delle ricerche e stila una tua personale lista basandoti sui seguenti criteri:

  • abilitazioni e affiliazioni;
  • costi dei corsi e dell’abbigliamento;
  • valuta la distanza e la raggiungibilità;
  • livello e orari dei corsi;
  • ambienti.

Tutte queste valutazioni contribuiranno ad una la scelta finale eseguita con consapevolezza.

Cerca informazioni sulla scuola

Una volta stilata la lista è altrettanto  semplice acquisire informazioni su l’operato della scuola da scegliere.  Quindi ricerca e fatti un’idea. Osserva foto, video, leggi curriculum e recensioni. Tutto ti sarà utile per la scelta finale.

Quali riconoscimenti deve avere l'associazione sportiva?

In primo luogo verifica che tipo di riconoscimenti possieda l’associazione sportiva o la scuola di danza. Possono essere riconosciute a livello di Regione, ma anche dal CONI attraverso l’affiliazione alla Federazione Italia danza sportiva  (FIDS) o ad un Ente di promozione sportiva. Ai riconoscimenti istituzionali possono essere affiancati quelli derivanti da collaborazioni e partnership che evidenziano autorevolezza e abilità.

Gli insegnanti sono qualificati?

Trattandosi di una attività che si rivolge ad allieve di giovanissima età, è importante che queste siano affidate nelle mani di insegnanti competenti e preparate 

Quello che fa la differenza e che rende una istruttrice anche una buona insegnante è la preparazione tecnica, ma anche quella teorica. Possedere un mix di conoscenze permette all’insegnante di adattare la propria didattica in funzione della fisionomia e delle abilità diverse possedute dai propri allievi.

La preparazione teorica si apprende esclusivamente affiancando alla pratica degli studi appropriati, come ad esempio il possesso di una laurea in scienze motorie. Questo contribuisce alla formazione di un’ottima insegnante. I titoli conseguiti e la conoscenza dell’anatomia corpo umano limitano la possibilità di far incorrere in infortuni oppure di creare danni all’apparato scheletrico e muscolare dei giovani allievi.

Dove frequentare un corso di Giocodanza a Roma?

L’associazione sportiva Hell Valley, riconosciuta dal CONI e dall’EPS AICS, all’interno del proprio “Laboratorio di Danza” ha inserito nel programma didattico la presenza del corso di GiocodanzaLes petites danseurs“. Svolge i suoi corsi all’interno di una palestra molto ampia con tutti i comfort e le attrezzature necessarie. Il corso di gioco-danza è affidato ad un’insegnante laureata in Scienze Motorie e Sportive, con un lungo trascorso da ballerina e numerose vittorie nel mondo agonistico della danza sportiva. La nostra associazione è da sempre impegnata ad offrire il meglio con tecnici altamente qualificati cercando di  rendere lo sport accessibile a tutte le famiglie, perché è un diritto di cui ogni bambino deve poter godere.

Logo Laboratorio di danza

Ci trovi a Roma in Via di Valle Aurelia 21 (fermata Metro A “Valle Aurelia”) presso la palestra della Parrocchia di  San Giuseppe Cottolengo. Siamo raggiungibili dai quartieri Aurelio, Prati, Balduina, Boccea.

PROVA GRATIS

Richiedi un Coupon per la partecipazione gratuita ad una nostra lezione

Con questo articolo abbiamo voluto dare il nostro aiuto a tutti quei genitori che si trovano a dover effettuare una scelta. Una breve guida in 10 punti per individuare il corso più appropriato per la propria figlia o figlio.

Ylenia Pia Manes

Ylenia Pia Manes

Dottoressa in Scienze Motorie, ballerina in attività, coordinatrice e insegnante del Laboratorio di danza ASD Hell Valley. Blogger in materia di fitness.