Il nostro Laboratorio di danza è una scuola di ballo dove bambine e bambini possono, attraverso un metodo di apprendimento innovativo, essere avviati alla danza. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi possono, seguiti dai nostri giovani ma bravissimi insegnanti, seguire percorsi didattici specifici. Lo scopo primario del Laboratorio di danza della ASD Hell Valley – Sports in Action, è quello di sviluppare in modo corretto, armonico e graduale la personalità e della mobilità dei piccoli atleti, favorendo la progressiva conoscenza di sé, del movimento in funzione dello spazio, nonché promuovere le qualità dei singoli tenendo sempre presente quanto riportato dalla Carta dei diritti del bambino (New York – Convenzione sui diritti del fanciullo) e dalla Carta dei Diritti dei Ragazzi allo sport (Ginevra 1992 – Commissione tempo libero O.N.U).

Cosa imparare al Laboratorio di Danza

La Danza riflette lo spirito libero che risiede in ognuno di noi. Quello che proponiamo attraverso i nostri corsi sono i tre aspetti differenti della danza: classica, moderna e Hip Hop

Laboratorio di Danza: Danza Classica

L’istruttrice Ylenia Pia Manes con grazia e competenza insegnerà le basi ed i primi elementi della danza classica. Atleta in continua formazione con grande esperienza nel settore agonistico delle Danze Accademiche, Laureata in Scienze Motorie e con un passato di campionessa con un Primo premio al Campionato Italiano di Danza Sportiva nella specialità Show Dance tenutosi a Rimini nel luglio del 2016.

Laboratorio di Danza: Danza Moderna

Il corso è tenuto da tre giovani ballerine, Maria Pia Taggio, Simona Dibello e Floriana Taralli, che fanno della danza la loro passione e professione. Ballerine professioniste con la partecipazione in portanti programmi televisivi nazionali.

Hip Hop

Il grande Andrea Biagioni, sottraendo disponibilità alla sua attività di ballerino professionista, cura uno specifico corso di HIP HOP. Rivolto a quei adolescenti che amano la libertà di espressione.

L‘Hip Hop è un movimento culturale nato nelle comunità afroamericane e latine dei sobborghi di New York sul finire degli anni 1970. Diffusosi successivamente anche nel resto degli USA e in Europa.

Espressioni peculiari dell’Hip Hop sono la musica rap, la breakdance, una danza acrobatica, e l’aerosol art, tecnica originale di disegno sui muri dell’arredo urbano (chiamata anche graffiti writing). 

Tipico dell’Hip Hop è anche uno stile di abbigliamento caratterizzato dall’impiego di abiti casual o sportivi, pantaloni larghi portati con il cavallo molto basso, scarpe da ginnastica ecc.

Andrea Biagioni

Per sapere di più sulle lezioni, visita la pagina corsi

Patrizio Pompei

Patrizio Pompei

Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo