TEQBALL: un modo nuovo di concepire il gioco del calcio

Il Teqball è un modo nuovo di concepire il calcio basato sulla tecnica calcistica, giocato su un tavolo che ricorda molto quello da ping pong ma, a differenza di questo, è appositamente curvo denominato “il tavolo Teq”.

Indice dei contenuti

Dove ha origine il Teqball?

Questa nuova disciplina, che sta affascinando centinaia di sportivi, vede le proprie origini nascere in Ungheria nel 2012, con una capillare diffusione in tutto il mondo, attirando velocemente attirando una nuova generazione di atleti e appassionati amatoriali conosciuti come “teqer“. 

Alle basi dello sport c’è la ricerca di sviluppare le proprie capacità tecniche, sia di concentrazione che di velocità e resistenza. 

ragazzi che giocano a teqball

Come si gioca a Teqball?

Le regole sono molto semplici. Può essere giocato tra due (singoli) o quattro giocatori (doppi), indipendentemente dal genere. Non conoscendo, tra l’altro, limitazioni di età.

Il regolamento sportivo del TEQBALL risulta essere molto semplice. Lo sport segue un formato di punteggio basato su punti e il tavolo può essere posizionato su varie superfici come sabbia, acrilico, cemento, sia al chiuso che all’aperto. La regola fondamentale sta nel fatto che ai giocatori è consentito un massimo di tre tocchi prima di restituire la palla all’avversario. Oltre a ciò, il Teqball vede l’utilizzo più puro di un pallone da calcio, con la regola di nessun contatto fisico consentita tra i giocatori.

Le principali regole del Teqball

  • Teqball può essere giocato con palloni usati nel calcio;
  • Teqball può essere giocato da due giocatori (gioco singolo) o da quattro giocatori (gioco doppio);
  • Una partita di teqball è composta da tre dei migliori set;
  • Ogni set viene giocato fino a quando un giocatore/squadra raggiunge i 12 punti;
  • Ogni giocatore/squadra ha due tentativi per completare un servizio di successo;
  • I giocatori/le squadre cambiano servizio dopo ogni quattro punti;
  • È vietato toccare la palla con la stessa parte del corpo due volte consecutive;
  • È vietato restituire la palla con la stessa parte del corpo due volte consecutive;
  • Ogni giocatore/squadra è autorizzato a restituire la palla con un massimo di 3 tocchi da qualsiasi parte del corpo, ad eccezione delle mani e delle braccia;
  • In doppio, una squadra ha un massimo di 3 tocchi, tuttavia, i compagni di squadra devono passare la palla almeno una volta l’uno all’altro;
  • Durante il gioco, né il tavolo né l’avversario possono essere toccati;
  • In caso di edgeball, il rally deve essere ripetuto.

Queste poche regole rendono il Teqball uno sport straordinariamente spettacolare e adatto anche a squadre di calcio professionistiche, tanto da essere usato in allenamento. Inoltre le caratteristiche di questa disciplina la rendono molto adatta anche ai giovani in quanto permette possibile lo sviluppo di una serie di specifiche qualità calcistiche.

giovani che giocano a teqball

Teqball: dove giocare a Roma

Se avete voglia di provare questa disciplina, ecco a voi alcuni circoli e associazioni sportive di Roma dove potrete trovare un tavolo da TEQBALL:

  • ASD Hell Valley Sports in Action – Via di Valle Aurelia, 21 Roma
  • Centro Sportivo Elis. – Via Carlo Alberto Cortina Roma
  • Flaminio Real – Viale di Tor di Quinto, 57/b Roma
  • Futbolclub – Via degli Olimpionici, 71 Roma
  • Jem Sport – Via del Fosso di Dragoncello, 201 Roma
  • Just Padel Aeronautica – Lungotevere Salvo d’Acquisto 21, Roma

Per saperne di più sulla nostra scuola https://sportsinaction.it/corsi/scuola-calcio/

Per saperne di più sulle scuole calcio della FIGC https://www.figc.it/it/giovani/grassroots/scuole-calcio/

Patrizio Pompei

Patrizio Pompei

Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo