PARLIAMO DI TECNICA CALCISTICA

La Tecnica Calcistica rappresenta l’elemento propedeutico necessario per una formazione a 360° del futuro calciatore. Soltanto attraverso con un allenamento innovativo, che sia costante, specifico e personalizzato, si ha la possibilità di raggiungere un miglioramento complessivo dell’atleta. Il tutto attraverso Controllo del pallone, equilibrio, percezione del proprio corpo nello spazio circostante, rapporto con l’avversario nel classico 1vs1.
Queste le basi che rendono possibile raggiungere livelli di preparazione che permettano una crescita qualitativa, ottenendo un importante miglioramento del calciatore.
Le fasi della preparazione
L’insegnamento della Tecnica e la formazione sportiva passa attraverso le seguenti fasi:
- strutturazione delle abilità di base;
- perfezionamento dell’esecuzione tecnica;
- consolidamento della tecnica.
Ognuna richiede modalità e tempi di apprendimento specifici.
Il gesto tecnico
Nell’insegnamento del gesto tecnico si possono seguire alcune indicazioni generali:
- La quantità delle varie modalità sensoriali deve essere limitata alle reali capacità d’attenzione ed elaborazione individuale;
- All’inizio dell’apprendimento vanno privilegiate le informazioni visive;
- La dimostrazione deve essere la più corretta possibile, rispettando anche la velocità esecutiva reale;
- Le istruzioni verbali limitate all’essenziale;
- Nelle fasi iniziali dell’apprendimento informazioni cinestesiche vanno invece introdotte attraverso espedienti didattici (assistenza diretta o guide esterne);
- Al progredire delle abilità individuali le informazioni vanno differenziate ed arricchite nei dettagli.
Le fasi della tecnica calcistica
Al fine di avere ben chiara l’idea di cosa sia la tecnica calcistica, possiamo, all’interno della stessa, individuare due fasi ben distinte:
- La “tecnica di base”;
- La “tecnica applicata” meglio conosciuta come “tecnica individuale”.
La prima prevede tutte le situazioni in cui l’atleta calciatore viene a contatto con la palla a prescindere della situazione di gioco in atto.
La seconda prevede tutti quegli accorgimenti per i quali la tecnica di base si esprime nella forma più redditizia in relazione allo sviluppo del gioco, ai compagni e agli avversari.
Ma cos’è la tecnica nel calcio?
Possiamo racchiudere all’interno della tecnica di base i 7 fondamentali tecnici del gioco del calcio.
Questi sono:
- Conduzione della palla. Gesto tecnico che permette al giocatore in possesso della palla di muoversi liberamente all’interno del rettangolo di gioco;
- Calciare la palla. Fondamentale tecnico attraverso il quale si impatta la palla con qualsiasi superficie anatomica del piede, con lo scopo ad esempio di realizzare un goal o un passaggio ma anche una possibile soluzione in caso di pressione avversaria;
- Ricevere la palla. Gesto tecnico mediante il quale il giocatore può ricevere, controllare e orientare la palla;
- Contrastare. Gesto tecnico che permette al difendente che consente di conquistare o allontanare la palla dal possesso degli avversari;
- Colpire di testa. Gesto tecnico che prevede l’utilizzo della testa come superficie anatomica per impattare la palla, è possibile utilizzare la testa per diversi scopi come: la realizzazione di un goal, passaggio o una ricezione;
- Rimessa laterale. Momento in cui un calciatore escluso il portiere può utilizzare le mani, la rimessa laterale si sviluppa in successione all’uscita della palla dalle linee laterali;
- Tecnica del portiere. Racchiude al suo interno tutti i fondamentali tecnici propri del ruolo del portiere
Il dominio della palla
Altro elemento essenziale della tecnica del calcio è il dominio della palla. Anche il dominio della palla si suddivide in 2 fasi distinte:
- Fase di possesso palla. Tiro in porta, passaggio, smarcamento, difesa della palla, finta e dribbling;
- Fase di non possesso palla. Contrasto (indiretto), presa di posizione, anticipo e intercettamento, difesa della porta e la marcatura.
Nel corso di una seduta di allenamento di calcio è possibile sviluppare le competenze e le capacità tecniche utilizzando diversi approcci metodologici attraverso esercitazioni situazionali, possessi palla e c.d.partite a tema conosciute anche come “Small Sided Games”.
Per saperne di più sulla nostra scuola https://sportsinaction.it/corsi/scuola-calcio/
Per saperne di più sulle scuole calcio della FIGC https://www.figc.it/it/giovani/grassroots/scuole-calcio/