A scuola di Football Freestyle

Il Football Freestyle, Soccer Freestyle o Calcio Freestyle comunque lo si voglia chiamare, è un fenomeno sportivo molto seguito e diffuso dai giovani. Sarà destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni grazie anche alla crescente qualità della scuola di football freestyle italiana.

Il football freestyle è una disciplina sportiva che vede la nascita negli anni novanta, grazie ad un interesse crescente per delle giocate spettacolari eseguite nel corso di incontri ufficiali. Eseguita con un pallone da calcio, consiste nell’effettuare acrobazie con tutto il corpo, eccetto che con le mani; una vera e propria arte del palleggio acrobatico.

La crescente diffusione e crescita del “Football Freestyle”, a livello mondiale, ha portato la nascita di diversi tornei e momenti di incontro e sfida. La più importante manifestazione è il torneo “Red Bull StreetStyle“, che prevede un campionato mondiale “1vs1” con qualifiche a livello nazionale.

In Italia si svolge annualmente una delle tappe del Red Bull StreetStyle che decreta il miglior freestyler italiano.

I freestylers affrontano queste sfide cimentandosi in evoluzioni che prevedono una sequenza, dette “combo”, di gesti tecnici chiamati “trick“. L’atleta ha la possibilità di utilizzare tutte le parti del corpo: testa, gambe, petto, collo, schiena. Tutto tranne le mani.

Combo e Triks

La particolarità deriva dal fatto che tutti i tricks possono essere eseguiti assumendo posizioni diverse: posizione eretta, da seduti o da sdraiati.

Nel corso degli anni, la fantasia dei freestylers ha portato alla nascita ed allo sviluppo di due stili. “Hardcore“, che vede prevalere tecnica, potenza e velocità; e il “creative“, dove invece la fantasia e la creatività governano l’evoluzione. Attualmente questa specialità vede una numerosa varietà di tricks, tant’è che si è resa necessaria una loro classificazione.

Il successo di questa disciplina, e delle rispettive competizioni, che vede sempre un maggior numero di partecipanti, è riconducibile principalmente a 5 fattori:

1) l’aspetto ludico-sportivo, tant’è che spesso e volentieri i partecipanti entrano in una sana competizione;

2) la voglia di stare all’aria aperta e di poter dare sfogo alla propria fantasia e non essere ingabbiati in particolari schemi;

3) la possibilità di poter svolgere gli allenamenti in normali palestre;

4) acquisizione di una importante agilità, scioltezza e coordinamento;

5) lavorare e allenarsi su basi musicali.

Le combinazioni più famose

Nel corso del tempo nel freestyle è venuta a crearsi un’incredibile varietà di combinazioni; questo ha comportato la necessità di una classificazione dei vari tricks in quattro sottoclassi principali:

  • Lower body moves: posizione eretta con la parte bassa del corpo (piedi, gambe, ginocchia, tacco). Livello di difficoltà elevata;
  • Upper body moves: posizione solitamente eretta, o avvolte da seduti, con la parte alta del corpo (testa, collo, spalle, petto, schiena). Livello di difficoltà media – Equilibrio elevato;
  • Sitdown moves: posizione da seduti o da sdraiati con tutto il corpo. Livello di difficoltà media – meno ricco in fatto di tricks;
  • Ground moves: Tricks con la palla a terra costantemente tenuta a contatto col pavimento. Livello di difficoltà media – Fantasia elevata. Queste evoluzioni rientrano nella categoria della “Tecnica Individuale”, fondamentale nel confronto 1vs1 presente nello “Street Soccer”.

Le caratteristiche del Football Freestyle

Non meno importante è anche l’aspetto agonistico del Football Freestyle. La sfida, per aggiudicarsi le prime posizioni, premi e trofei messi in palio e la conquista delle medaglie sono altri aspetti fondamentali delle gare. Ma soprattutto vi è un altro aspetto che ha determinato la veloce diffusione di questa disciplina sportiva. Ed è la sua adattabilità al mondo dei “Social”. Infatti “Combo” e “Tricks” ben si adattano, per spettacolarità e durata, ad essere ripresi e diffusi, in modo virale, attraverso i social-network.

Quali sono le caratteristiche per diventare un freestyler?

Molti sono portati a pensare che per essere un freestyler devi aver militato in una squadra di calcio o essere un individualista. Ma questo non risponde al vero. Non siamo d’accordo. Il vero segreto per diventare un buon freestyler è avere tanta testa e tenacia e non scoraggiarsi. Il segreto è la volontà di diventare un freestyler.

Come e quanto bisogna allenarsi?

Riuscire ad imparare ed eseguire un trick è solo il risultato di un allenamento costante. Ma come in tutte le discipline sportive la tecnica è fondamentale e si impara con ore passate ad allenarsi. 

Il metodo Next Level

E la tecnica si acquisisce soltanto con la pratica dei fondamentali, ripetuti una infinità di volte. Il metodo Next Level – Alto rendimento adottato dalla nostra scuola di football freestyle (Hell Valley – Sports in Action) si basa sulla tecnica individuale. Attraverso giochi ed esercizi, che vedono coinvolgere tutte le parti del corpo (suola tacco, punta, ginocchio, stinco, collo, spalle), spesso non utilizzate nel calcio tradizionale. Vedendo il coinvolgendo tutti i distretti muscolari.

Quindi il calcio o soccer freestyle non è altro che il naturale completamento della formazione di calciatore. Campioni che sono la storia del calcio, del calibro di Cruijff, Maradona, Messi, Ronaldigno, Cristiano Ronaldo, avevano ed hanno doti innate (fantasia, tatto, esecuzione, talento). Parliamo di stelle polari del firmamento calcistico.

Ma il calcio è fatto da tanti altri calciatori, che con metodo e costanza, possono acquisire conoscenze tecniche che fanno la differenza. Il costante allenamento con il sacrificio portano alla perfezione dell’esecuzione. Ma ancora meglio, portano ad una esecuzione spontanea ed automatica. Soltanto con un allenamento innovativo, costante, specifico e personalizzato finalizzato al miglioramento del controllo del pallone, dell’equilibrio, della percezione del proprio corpo nello spazio. Il rapporto con l’avversario (il classico 1vs1) è possibile raggiungere livelli che permettano l’esecuzione dei “tricks”, ottenendo comunque un enorme miglioramento del calciatore.

Il grande Cruijff insegna

Il metodo adottato nella nostra scuola di Football Freestyle parte dai fondamentali della tecnica calcistica, andando a simulare situazione che ricalcano il calcio da strada. Prendiamo insegnamento dal grande Cruijff che con una semplice frase è riuscito a racchiudere l’essenza del football freestyle. Queste le sue parole: Quando ero allenatore dell’Ajax a volte portavo i ragazzi per strada perché lì si apprendono tante cose. Se cadi sul cemento, ti fai male. E allora devi diventare sveglio, tecnico. Devi imparare a muoverti più rapidamente e a decidere più in fretta che cosa fare con la palla o senza”.

Football Freestyle: equilibrio, scioltezza, fantasia e tecnica

La pratica di questa particolare disciplina sportiva richiede, oltre che ad una adeguata preparazione fisica, un costante esercizio, basato su equilibrio, scioltezza, fantasia e tecnica. Qualità che vanno necessariamente allenati con metodo. L’improvvisazione, in questo sport molto spettacolare, non paga e soprattutto può esporre a problemi fisici che possono essere evitati seguendo uno specifico percorso addestrativo. L’esecuzione dei tricks, dai più semplici ai più complessi, è frutto di un allenamento costante e specifico, e non dell’improvvisazione. Tutti possono approcciare al Freestyle, e tutti saranno in grado di eseguire delle “Combo”, dopo aver seguito un adeguato percorso formativo strutturato. “Foot Stall, Neck Stall, Hop the World…” non avranno segreti. Questo perché equilibrio, scioltezza, fantasia e tecnica, possono essere sviluppate attraverso il giusto percorso formativo.

Come è nata la nostra scuola per football freestyler?

La scuola di football freestyle è nata semplicemente dalla passione e amore per il calcio e soprattutto per il pallone. Attualmente migliaia di sportivi appassionati già si cimentano in tecniche di Freestyle e molti altri, giorno dopo giorno, si aggiungono a questo esercito di appassionati. Spesso però la preparazione fisica è insufficiente e si partecipa puntando esclusivamente sul divertimento delle gare. Ma, come in ogni disciplina sportiva che si rispetti, la preparazione è comunque fondamentale. Evitare che il divertimento, venga sostituito a fine gara, dalla sofferenza fisica per scarsa preparazione atletica o peggio ancora ad infortuni. Per non parlare poi della semplice delusione dovuta ad una performance negativa.

Dove seguire lezioni di Calcio Freestyle?

La scuola di freestyle della ASD Hell Valley organizza corsi e lezioni individuali di calcio freestyle tenuti da istruttori qualificati appartenenti all’albo nazionale. I corsi di calcio freestyle sono tenuti a Roma nel quartiere Aurelio, ma i nostri istruttori sono impegnati anche in altre strutture. 

I prossimi obiettivi nel mondo del freestyle

A noi piaccio le sfide complicate. Alle soglie del 2022, in Italia la disciplina sportiva del Football Freestyle non è ufficialmente riconosciuta dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio). Come se il saper destreggiarsi con un pallone tra i piedi non sia calcio. Dimenticando che tutti quelli che giocano hanno iniziato da bambini dentro le quattro mura di casa, spesso con l’unico compagno di gioco, il pallone. Ecco la nostra sfida. Partendo dalla scuola di football freestyle, é di cercare e porre le condizione per portare il football freestyle al riconoscimento che merita. Quello di disciplina sportiva riconosciuta dalla FIGC.

Come diventare Istruttori Nazionali di football freestyle riconosciuti?

Il cammino è iniziato. L’Ente di Promozione Sportiva AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) riconosciuta dal CONI, a seguito della presentazione di un nostro progetto, ha compiuto in piccolo ma importante passo. Ha riconosciuto la disciplina, permettendo di essere, anche se indirettamente, riconosciuta anche dal CONI. Ed ha creato la Commissione Tecnica Nazionale di Football Freestyle, affidandone alla nostra scuola di football freestyle il coordinamento. E’ per questo motivo, che attualmente, siamo gli unici in Italia a poter formare Istruttori Nazionali di Disciplina riconosciuti dal CONI. Riconoscimento che permette l’inserimento nel proprio database Nazionale. Un piccolo passo, ma anche un importante riconoscimento per il nostro impegno a favore della disciplina.   

Se sei interessato trovi info sui nostri corsi visita la pagina https://sportsinaction.it/corso-football-freestyle-e-soccer-freestyle/

Sito della Federazione Italiana Gioco Calcio

Patrizio Pompei

Patrizio Pompei

Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo