Sta per partire anche a Roma il progetto Pelota de Trapo pensato per fondere valori e calcio femminile. Scopri di cosa si tratta e dove è svolto.

Indice dei contenuti

Cos’è il progetto Pelota de Trapo?

Il progetto Pelota de Trapo è un programma di formazione sportiva incentrato sul calcio promosso da Play for Change Impresa Sociale e la Fondazione Scholas Occurrentes.

Il progetto nasce dalla collaborazione con FIGC e Università Cattolica del Sacro Cuore.

Lo scopo del progetto è quello di realizzare un percorso di crescita personale e di sensibilizzazione sui valori del calcio femminile. Il progetto è pensato in favore di bambine e ragazze tra i 9 e i 12 che vivono nelle periferie delle maggiori città italiane.

Roma, Napoli, Milano e Torino saranno le città coinvolte nella edizione 2022.

Qual è l’origine del nome Pelota de Trapo?

La Pelota de Trapo è la palla di pezza, fatta di stracci, con cui i bambini nelle aree povere del mondo giocano a calcio. Durante un incontro con la comunità di Scholas Occurrentes in Mozambico, Papa Francesco ne riceve una in dono. E qui, ricordando i momenti della sua infanzia, che elogia il calcio povero, come espressione di incontro con gli altri, di gratuità, strumento di riattivazione dell’individuo.

Come Papa Francesco, anche per il progetto la “Palla di Stracci” è un simbolo educativo-artistico e sportivo, che inspira alle giovani le potenzialità dello sport: far divertire, sognare, contribuire positivamente sulla salute fisica e psicologica della persona.

Anche con una palla di stracci si fanno dei miracoli…perché dietro a una palla che rotola, c’è quasi sempre un ragazzo con i suoi sogni e le sue aspirazioni, il suo corpo e la sua anima

Quale obiettivo si pone il progetto Pelota de Trapo?

L’obiettivo prioritario è quello di arricchire la vita delle partecipanti mettendo in risalto i valori dello sport e trasferendoli alle comunità di appartenenza, promuovendo in particolare il calcio femminile. Utilizzare il settore come strumento per abbattere barriere culturali e stereotipi che limitano l’accesso di bambine e ragazze in ambiti considerati tipicamente “maschili”.

Quali sono i valori guida del progetto Pelota de Trapo?

I valori che il progetto a messo al centro del proprio operato rispondono ai concetti di collaborazione, di condivisione, di comunicazione che vanno ad aggiungersi ai sette valori-pilastro della metodologia “FutVal-Calcio con Valori” elaborata da Scholas e che sono:

  • Identità
  • Rispetto
  • Lavoro di squadra
  • Spirito solidale
  • Onestà
  • Sforzo
  • Resilienza

Come avverrà l’individuazione delle partecipanti al progetto Pelota de Trapo?

Anche le istituzioni scolastiche saranno protagoniste del progetto grazie ad alcune giornate ‘experience’ in cui verranno organizzate attività sportivo-educative e artistiche basate sul metodo “FutVal – Calcio con Valori”. Le classi individuate seguiranno un percorso di crescita valoriale, attraverso il gioco del calcio e l’arte, volto a riflettere insieme sull’uguaglianza di genere nello sport e quindi nella vita.

Gli studenti e le studentesse coinvolte nelle attività avranno la possibilità di conoscere i tecnici che operano nelle associazioni sportive locali coinvolte nel progetto che, insieme al coordinatore, parteciperanno ai laboratori dopo aver completato un corso di formazione specifico.

La proposta, utilizzando il gioco e l’arte, linguaggi capaci di costruire una cultura dell’incontro e dell’integrazione, vuole avvicinare gli studenti ad alcuni valori fondamentali per permettere l’affermazione dell’uguaglianza di genere ovunque, anche nel calcio.

calcio femminile

Che attività prevede il progetto Pelota de Trapo all’interno delle scuole?

La presentazione dei valori e il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze potranno avvenire secondo diverse modalità:

  1. LABORATORI SPORTIVI: attività sportive legate al mondo del calcio, associate ai 7 valori FutVal “identità, rispetto, lavoro di squadra, spirito solidale, sforzo, resilienza”. Per lavorare specificamente sul tema dell’uguaglianza di genere nello sport sono stati scelti due valori in particolare: rispetto e lavoro di squadra;
  2. LABORATORI ARTISTICI: dipingendo su cartelloni (primaria) o magliette (secondaria di primo grado) nelle forme più libere, permettono agli studenti di riflettere su cosa sono il rispetto, lo spirito di squadra e l’uguaglianza di genere;
  3. ESPERIENZA TESTIMONIAL: incontro con personalità del mondo sportivo e calcistico.

Pelota de Trapo e la Rete per ricostruire il patto educativo

Le scuole che parteciperanno al progetto saranno inserite all’interno di una rete territoriale e nazionale sempre in via di sviluppo. La rete è composta da tutti i partner del progetto: FIGC, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, scuole, società sportive, famiglie, istituzioni, organizzazioni. Insieme collaborano per la realizzazione di progetti educativi a favore di una maggiore integrazione, uguaglianza e cultura dell’incontro attraverso lo sport e il calcio in particolare. Ogni scuola potrà quindi inserire all’interno del proprio progetto formativo i laboratori proposti e lavorare insieme alle realtà territoriali partner con cui condividere lo sviluppo integrale dei propri studenti.

Quali sviluppi sono previsti dal progetto Pelota de Trapo?

Le allieve avranno modo di ritrovare quanto proposto in aula, il “FutVal – Calcio con Valori” nei summer camp 2022 delle Asd Partner e nei corsi di calcio che verranno attivati dalle società da settembre 2022.

Le attività di Futval verranno integrate all’interno della programmazione del camp e svolte da allenatori ed educatori della ASD partner, formati durante i corsi previsti dal progetto e riconosciuti da FIGC.

Nella Città di Roma quali attività prevede il progetto Pelota de Trapo?

Per quanto riguarda la Città di Roma Play for Change e Schola Occurrent Italia, soggetti ideatori del progetto “Pelota de Trapo”, hanno individuato la ASD Hell Valley quale soggetto sportivo in grado di poter organizzare summer camp e corsi di scuola calcio femminile che rispondano al metodo “FutVal – Calcio con Valori”.

La ASD Hell Valley è una realtà sportiva di Roma che opera nel Municipio XIII° positivamente sbilanciata verso una visione di sport inclusivo alla portata di tutti e dall’importante e positiva ricaduta sociale  

Allenatori ed educatori della Asd Hell Valley proporranno attività di “calcio con valori” nel corso delle settimane 13-17 e 20-24 giugno 2022, per poi avviare corsi autunnali di scuola calcio femminile.

Il progetto, che vuole sostenere una maggiore inclusione delle bambine al gioco del calcio, mette a disposizione 15 “borse summe camp” che potranno così iscriversi gratuitamente al camp e 15 “borse sport” per bambine 9-12 anni e successivamente iscriversi gratuitamente al primo quadrimestre dei corsi di calcio di Asd Hell Valley a partire da settembre 2022.

Per il Progetto “Pelota di Trapo” e stato concesso, da parte del Presidente del Municipio, il patrocinio del XIII° Municipio di Roma.

Per informazioni in merito al summer camp e corsi di calcio femminile: info@sportsinaction.it e cell. 338.2096845

Per maggiori informazioni sul progetto e sui partner, visitare la pagina www.pelotadetrapo.it

Sei alla ricerca di una scuola calcio femminile?

Se sei alla ricerca di una soluzione adatta per tua figlia vieni a provare la nostra scuola calcio femminile a Roma. Ti attende professionalità e competenza, il tutto a portata di famiglia. Richiedici la nostra brochure. Troverai al suo interno un coupon di prova gratuito per una settimana di allenamento.

Patrizio Pompei

Patrizio Pompei

Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo