Organizzazione tornei di calcetto e calciotto

Il gioco del calcio è sicuramente lo sport più popolare e praticato al mondo. Negli ultimi anni ha vissuto una importante espansione grazie alla nascita dei campi in erba sintetica. Grandezza e dimensioni ne determinano la specificità tra calcio, calcetto, calciotto. Qualsiasi sia l’orientamento scelto, ancora oggi tornei ben organizzati sono molto ricercati da tanti appassionati. Se sei interessato all’organizzazione tornei di calcetto e calciotto stai leggendo l’artico giusto.

Per gestire al meglio l’organizzazione di tornei di calcetto e calciotto in modo che possa trovare il gradimento dei partecipanti, ho redatto una breve guida che puoi prendere come riferimento.

Mini guida su come organizzare una partita o un torneo di calcio o calcetto

Prima di cimentarsi nell’organizzazione di un torneo è bene tenere presente alcuni aspetti fondamentali per non incorrere in errori o violazione di norme. Molti sono gli aspetti da tenere in considerazione: individuazione della struttura, gestione calendario, sicurezza dei giocatori, arbitraggio, materiali e tanto altro.

Indice dei contenuti

Individuazione della struttura

Primo passo da compiere è l’individuazione dell’impianto sportivo dove far ospitare il torneo. La scelta deve ricadere tenendo in considerazione una serie di fattori che possono sembrare banali, ma che come tali non lo sono. La struttura individuata dovrà essere omologata per la disputa di incontri anche di livello amatoriale. Diversamente si correrebbe il rischio di un mancato risarcimento da parte della compagnia assicurativa nel caso si verifichi un infortunio.

Fondamentale è la presenza, nell’impianto, di un defibrillatore con la garanzia della presenza di personale autorizzato e qualificato per utilizzo disponibile ad intervenire nel corso della disputa dell’incontro. Bisogna ricordare che, in caso di evento, sia la struttura che l’organizzazione del torneo ne rispondono legalmente.

Aspetto da verificare è lo stato di usura del fondo e dell’illuminazione dei campi che si intendono utilizzare. Non risulta piacevole disputare una partita su di un campo “datato” o “male illuminato”. Ad esempio l’usura del manto erboso ha risvolti su la durezza del campo stesso e sul drenaggio dell’acqua in caso di pioggia.

Altri aspetti da verificare sono ad esempio la presenza di un parcheggio, la raggiungibilità con i mezzi pubblici, l’orario di chiusura dell’impianto e la presenza di un punto di ristoro.

Attrezzatura: cosa serve per giocare

A seconda del tipo di torneo o partita che si voglia organizzare (calcio, calcetto, calciotto) è bene avere a disposizione attrezzatura e materiale idoneo. Vediamo quali.

Completi e fratini: l’organizzazione deve avere a disposizione una serie di completi (mute) da mettere a disposizione delle squadre partecipanti che possono noleggiarle o acquistarle. Molto utili sono anche i c.d. fratini da utilizzare nel caso le due squadre abbiano un completo di colore simile. Bisognerà dotarsi di un numero consistente di fratini (22 pezzi) di due colori diversi. Non sempre i partecipanti sono muniti di completi o divise appropriate.

Pallone: altro elemento fondamentale è il pallone. In quasi tutti i campi vengono utilizzati palloni della misura numero 4, che da regolamento FIFA deve pesare tra i 400 e i 440 grammi e se lasciati cadere da un’altezza di 2 metri devono effettuare un rimbalzo tra i 50 e i 65 cm, anche se molto influenza il tipo di fondo. Esistono poi i “palloni a rimbalzo controllato” ovvero un tipo di pallone pensato per avere un rimbalzo minimo o, in alcuni casi, addirittura inesistente. Importante è munirsi di un cospicuo numero di palloni.

Kit sanitario: Il kit sanitario o equipaggiamento pronto soccorso è in sostanza una borsa dove vengono raccolti i materiali utili al primo soccorso per il primissimo e sommario trattamento dell’infortunato. Nei contesti sportivi le dotazioni sono regolate da precise normative. Solo a titolo di esempio il kit sanitario può comprendere:

  • Soluzione antisettica (alcol sanitario e/o acqua ossigenata);
  • Medicazioni sterili (garze e compresse) e cerotti di varie dimensioni;
  • Bende elastiche e di cotone;
  • Borsa del ghiaccio istantaneo;
  • Cotone;
  • Guanti monouso;
  • Termometro;
  • Pinze e forbici;
  • Sapone disinfettante;
  • Nastro di tela e carta;
  • Soluzione fisiologica;
  • Coperta termica;
  • Fazzoletti di carta;
  • Maschera;
  • Manuale di primo soccorso.

La gestione del torneo

Al fine di rendere il torneo “seguito” dai partecipanti, è sempre più necessario gestire in modo professionale la competizione. La prima scelta è quella di individuare la formula del torneo scegliendo se farlo ad eliminazione diretta o a girone unico o andata e ritorno. Video, immagini, gestione social, calendario, gironi, classifiche, premi. Qui internet ci può venire in aiuto: baste eseguire una banale indagine sul principale motore di ricerca e avremo modo di accedere a infinite possibilità e applicazioni che fanno il lavoro per noi. Attraverso queste applicazioni avremo modo di aggiornare i risultati, le classifiche, le convocazioni. I giocatori potranno anche lasciare i commenti su una partita appena disputata. Altro aspetto importante è creare un sistema di messaggistica istantanea con la creazione di gruppi in funzione delle squadre partecipanti. E’ fondamentale in quanto, nel corso del torneo, le comunicazioni da inviare tempestivamente sono molte.

Altro aspetto importante è creare un sistema di messaggistica istantanea con la creazione di gruppi in funzione delle squadre partecipanti. E’ fondamentale in quanto, nel corso del torneo, le comunicazioni da inviare tempestivamente sono molte.

A chi affidare l’arbitraggio

La fase dell’arbitraggio è molto delicata. Anche se potremmo gestirla in proprio, è sempre meglio affidarci a chi ha esperienza e preparazione. Arbitri disponibili a gestire l’arbitraggio possono essere richiesto ai responsabili della struttura, o ricercarli ad esempio sul portale “Subito”. Qualunque sia la scelta, non sarà complicato trovare persone disponibili.

Come trovare giocatori

Forse questo è l’aspetto più problematico. Non sempre le persone sono corrette; capita con frequenza che alcune squadre “buchino” le partite. Qui soltanto il tempo e l’esperienza ti porteranno ad avere una nutrita agenda partecipanti seri.

Ma anche in questo caso internet ci può venire in aiuto. Sia per Android che per Iphone c’è una App dal nome “Fubles” che ci permette, non solo di gestire il torneo da smarphone, ma anche di trovare giocatori per ampliare la nostra agenda.

Gestire la sicurezza

Infortunio in campo

Questo aspetto non va assolutamente sottovalutato. La sicurezza riguarda vari aspetti: emergenza covid, infortuni in campo, dotazioni Kit sanitario, apertura sinistri.

  • Emergenza Covid: bisogna sapere che per poter organizzare eventi o manifestazioni sportive bisogna attenersi e adeguarsi a quelle che sono le disposizioni normative emanate degli organi di Governo nazionale o regionale. Il mancato adempimento, verificato a seguito di controlli e ispezioni, comporta la possibile applicazione di sanzioni di importi considerevoli;
  • Gestire un infortunio in campo è sempre un aspetto delicato. In primo luogo non sottovalutare mai l’evento. In secondo luogo affidarsi sempre al servizio sanitario attivando la catena dei soccorsi attraverso una chiamata al n° 118;
  • Apertura sinistri: nella fase di iscrizione dei giocatori, questi devono essere assicurati per infortunio occorso nelle fasi di gioco. E’ da tenere presente che per poter partecipare ad un torneo bisogna obbligatoriamente presentare copia di un certificato medico agonistico. Attenzione; farsi firmare un certificato di malleva (scarico della responsabilità) ai fini della responsabilità personale che ricade sull’organizzatore, non ha alcun valore legale.

Regole e regolamenti FIGC

Se hai necessità di consultare i regolamenti relativi al calcio a 5 e forme diverse puoi consultare il sito della Federazione Italiana Gioco Calcio.

Come iniziare

Se hai voglia di organizzare un torneo ma ancora non ti senti pronto per gestire le fasi in autonomia, può realizzare il tuo torneo affiancandoti ad una organizzazione già consolidata. Questo significa che in una prima fase a te spetterà l’incombenza di ricercare squadre e giocatori e di gestire le fasi operative del torneo. Ad occuparsi, e preoccuparsi, delle altre questioni sarà l’organizzazione titolare del torneo. In questo modo si ha la possibilità di fare esperienza e contestualmente di operare nella massima sicurezza.

Collabora con noi nell’organizzazione del tuo torneo

L’associazione Hell Valley – Sports in Action, offre la possibilità a tutti gli appassionati di calcio la propria passione di poter organizzare tornei o partite in impianti moderni dotati delle migliori attrezzature sportive di Roma. L’organizzazione e il luogo perfetto per fare sport.

Siamo in grado di metterti a disposizione tutto ciò di cui hai bisogno a partire da campi di campo di Calcio a 5/7/8/11 (zona Aurelio a 100 metri dalla fermata Metro A di Valle Aurelia o zona Pineta Sacchetti). Strutture completamente ristrutturate negli anni 2020 e 2021 con erba sintetica di ultima generazione.

L‘organizzazione di tornei di calcetto e calciotto dell’ASD Hell Valley – Sports in Action si distinguono per serietà e professionalità dell’organizzazione, per la serenità in cui si svolgono le manifestazioni.

Se cerchi un torneo sei nel luogo giusto

L’associazione Hell ValleySports in Action offre la possibilità a tutti gli appassionati di calcio di poter praticare la propria passione in impianti moderni dotati delle migliori attrezzature sportive di Roma. Il luogo perfetto per fare sport. La giusta organizzazione di tornei di calcetto e calciotto a Roma.

Se vuoi organizzare un torneo di calcetto sei nel luogo giusto

L‘organizzazione di tornei di calcetto e calciotto (calcio a 5 e calcio a 8) si distinguono per serietà e professionalità dell’organizzazione, per la serenità in cui si svolgono le manifestazioni.

Abbiamo il campo adatto per ogni tua esigenza

Se sei alla ricerca di un campo di Calcio di qualsiasi dimensione noi abbiamo ciò che fa per te. Siamo in grado di indirizzarti nella migliore struttura che fa al tuo caso con i prezzi più convenienti.

Vuoi seguire la scuola calcio?

Se credi che sia meglio frequentare la nostra scuola calcio puoi acquisire tutte le informazioni nella sezione dedicata alla Scuola Calcio Asd Hell Valley iscritta al Settore Giovanile e Scolastico della FIGC.

Organizzazione feste di compleanno

Se hai la necessità di organizzare una festa di compleanno per i tuoi bambini, ti offriamo la possibilità di affittare il campo di calcio con annessa sala rinfresco. Potrai anche richiedere la presenza di animatori o intrattenitori.

A chi rivolgersi?

Dubbi, domande, informazioni possono essere richieste scrivendo info@sportsinaction.it o contattare Patrizio al numero 329 1611466.  Le nostre attività si svolgono a Roma zona Nord-Ovest (Aurelio, Boccea, Gregorio VII, Pineta Sacchetti, Prati e Trionfale).

Richiedi un Coupon

Vuoi usufruire di uno sconto? Richiedi il coupon cliccando sul pulsante quì sotto
Patrizio Pompei

Patrizio Pompei

Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo