Mountain Bike e Cicloturismo. Parlare del mondo delle “Due Ruote” significa spaziare tra diverse discipline. Dalle classiche attività sportive legate al ciclismo da strada, ciclismo in pista, fino al fuoristrada (Mountain Bike, BMX).

E da qualche anno anche al ciclismo in acqua (Idrobike).

Esiste un altro mondo, anch’esso molto importante, e che riguarda tutte quelle attività sociali e amatoriali che vengono svolte con l’ausilio delle “Due Ruote”.

Parliamo del “Biciturismo”, del Cicloturismo organizzato, del Cicloturismo rurale. Tanti nomi per una sola grande passione. La Bicicletta.

L’ASD Hell Valley – Sports in Action è impegnata a sviluppare eventi, corsi, programmi specifici, e più in generale, attività che coinvolgano i propri associati.

Ma cerchiamo di capire meglio le differenze

La Mountain Bike

La mountain bike, spesso identificata con l’abbreviazione in MTB (Mountain Trials Bike), è una bicicletta strutturata in maniera da potersi muovere fuori da percorsi asfaltati.

Generalmente la mountain bike si distingue, da altri tipi di biciclette, grazie alle sospensioni (quasi sempre ammortizzate), ma non solo. La mountain bike infatti monta gomme molto più larghe e tassellate rispetto a una bicicletta da corsa. Esistono vari materiali di cui è composto il telaio di una mountain bike ad esempio alluminio, carbonio, ferro ecc. La differenza consiste nel peso, infatti il carbonio è molto più leggero dell’alluminio.

Esistono vari tipi di mountain bike in base ai sentieri che si vogliono percorrere e all’uso generale che si vuole farne.

Il Cicloturismo

Con il termine Cicloturismo vengono ricomprese numerose attività con in comune una sola cosa; la Bicicletta.

Il cicloturismo è una forma di turismo che vede la bici protagonista assoluta. Un modo di visitare il mondo che sembra raccogliere sempre più attenzione, anche tra i meno appassionati di bicicletta.

Oltre al cicloturismo classico abbiamo poi quell’attività che uniscono il mondo della cultura a quello dello sport. Parliamo, nello specifico, di tutte le attività che vedono la bicicletta protagonista nei percorsi artistico-culturali.

Cosa c’è di meglio di un bel giro sulle “Due Ruote” avendo la possibilità di ammirare quel patrimonio che il nostro Paese ci offre? E che ricordiamo essere unico al mondo. Per non dimenticare i nostri incantevoli paesaggi. Spesso i amatori si spostano seguendo le ciclo-vie oppure i sentieri naturali pensati anche per la bicicletta.

A chi sceglie tale modo di concepire la bicicletta non interessa la prestazione fisica, i tempi di percorrenza e la preparazione atletica. Al contrario usa tale modalità di spostamento che permette di avvicinarsi con tempi più lenti e più umani a luoghi e persone, di visitare ma soprattutto di vivere le proprie mete con i propri tempi.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Hell Valley – Sports in Action è da tempo impegnata affinché si possano sviluppare attività e programmi finalizzati all’utilizzo delle “Due Ruote”.

Questo anche in linea con quanto affermato dall’Onu che ha dichiarato il 2017 “Anno del turismo sostenibile. Anche in Italia il piano strategico per il turismo (PST 2017-2022) sottolinea l’esigenza di uno sviluppo consapevole dell’economia del turismo. La ricerca di soluzioni che valorizzino le economie locali, favorendo la nascita di piccoli imprenditori. Contribuendo a spostare l’attenzione dei viaggiatori dalle grandi città, sempre più congestionate, verso mete meno note ma altrettanto ricche di storia e cultura”.

Mountain Bike e Cicloturismo con Noi

I nostri Corsi

L’ASD Hell Valley – Sports in Action è da tempo impegnata, con il supporto di AICS, nel sviluppare attività sportive come:

Ma anche organizzazione Eventi ed Uscite

Passeggiando in bicicletta accanto a te, pedalare senza fretta la domenica mattina…” è il percorso culturale per le strade di Roma ammirando l’arte diffusa, accompagnati dalla descrizione di una guida.

Patrizio Pompei

Patrizio Pompei

Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *