Tirocinanti in Azione

Tirocinanti in Azione è la convenzione con Università di Tor Vergata di Roma – Corso di Scienze Motorie e Sportive per lo svolgimento del tirocinio formativo obbligatorio.
La nostra associazione è da sempre impegnata nella ricerca di opportunità che possano far nascere collaborazioni con Istituzioni ed Enti, importanti, al solo fine di andare incontro alle esigenze rappresentate “dall’altro”.
Ed è questa la missione del progetto “Tirocinanti in Azione” che, grazie ad un accordo/convenzione stipulato nel corso del 2022 con l’Università di Tor Vergata di Roma – Corso di Scienze Motorie e Sportive, prevede la possibilità di svolgimento del TIROCINIO FORMATIVO OBBLIGATORIO per i studenti frequentanti il corso, presso la nostra Associazione Sportiva, con l’inserimento dei stessi tirocinanti all’interno dei corsi sportivi attivati.
Per la nostra associazione si tratta dell’ennesimo riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto in questi anni, ma contestualmente rappresenta una ulteriore opportunità di crescita. Avere la possibilità di ospitare dei tirocinanti con una preparazione universitaria, sicuramente ci permetterà di elevare la qualità delle attività svolte con l’inserimento di specifiche conoscenze.
Finalità del Tirocinio
Le finalità del Tirocinio rappresenta una fase di grande importanza nella formazione dei futuri professionisti che andranno ad operare nel settore delle Scienze Motorie e Sportive. Il tirocinio rappresenta un percorso nel quale le conoscenze tecniche e teoriche, acquisite nell’ambito del Corso di Laurea, vengono applicate ed integrate grazie all’esperienza diretta, consentendo il raggiungimento di una completa preparazione dello studente.
L’attività di tirocinio, svolta presso uno dei corsi della ASD Hell Valley, risponde pienamente a quelle che sono le regole dettate dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea in Scienze Motorie.
Obiettivi del Tirocinio
I principali obiettivi del tirocinio, cosi come riportato nell’ordinamento didattico, sono:
- Acquisire la consapevolezza del ruolo, dell’immagine e della funzione del docente /allenatore;
- Sviluppare la capacità di osservazione sistematica del contesto scolastico/sportivo nel quale si opera;
- Conseguire la capacità di lavorare in gruppo o in collaborazione con uno o più docenti/allenatori per favorire un processo di crescita lavorativo e personale;
- Tradurre le conoscenze teoriche in fasi operative applicando una didattica programmata e ragionata.
Una delle condizioni che lo studente deve rispettare è che il tirocinio non deve coincidere con le ore di lezione universitarie previste dal regolare calendario accademico e può essere effettuato durante l’intero triennio. Altra condizione è che il tirocinio non deve coincidere con ore di lezione lavorative retribuite e/o attività lavorative retribuite. Il tirocinante deve effettuare 375 ore complessive di tirocinio che dovranno essere attestate dalla struttura ospitante.
Le varie fasi
L’organizzazione del tirocinio prevede una attività composta da due parti: una prima parte definita “Osservativa” e una seconda parte definita “Operativa”.
La prima fase consiste in una attività del tirocinante basata sull’osservazione del contesto in cui è applicato e delle modalità di svolgimento delle attività dal tutor/struttura ospitante.
La seconda fase, definita come “Operativa” è effettuata dal tirocinante con la collaborazione del tutor della struttura ospitante, ed è caratterizzata dalla scelta e dall’attuazione di uno o più interventi operativi da parte del tirocinante.
L’insieme delle fasi saranno formalizzate sul progetto formativo e di orientamento, che è riportato sul sito della Facoltà, a cura del Tutor della struttura ospitante e successivamente approvato dal Tutor Universitario.
Va ricordato che i luoghi dello svolgimento del tirocinio potrà essere svolto esclusivamente nelle scuole, nelle Federazioni e nelle società sportive (nostro caso) che hanno in vigore accordi di convenzione con il corso di Laurea in Scienze Motorie.
Dove svolgere il tirocinio
Sul sito internet della Facoltà, all’indirizzo www.scienzemotorie-uniroma2.it, è possibile consultare l’elenco delle strutture convenzionate per l’anno in corso. E’ ovvio che non verrà riconosciuta l’attività svolta in sedi diverse da quelle elencate.
Il tirocinante, inserito nella struttura ospitante, dovrà attenersi a compiti ed attività specifiche, che sono:
- Inserirsi nelle attività della struttura ricevente;
- Concordare con il tutor della struttura ospitante, un orario di tirocinio, in funzione delle esigenze; Creare dei momenti di riflessione con il tutor sulle attività svolte e programmate;
- Concordare con il tutor un proprio intervento didattico nel corso delle attività;
- Mantenere un comportamento corretto nei confronti delle strutture ospitanti, rispettando il vincolo della assoluta riservatezza e discrezione.
Anche all’associazione sportiva ospitante spettano dei compito per il giusto svolgimento del tirocinio. Tra questi ricordiamo:
- Accogliere il tirocinante favorendo l’inserimento con gli allievi e la con la struttura ricevente;
- Individuare e programmare insieme ai tirocinanti i loro interventi operativi concordando attività e modalità di lavoro, che andranno successivamente riportare nel progetto formativo e di orientamento;
- Offrire momenti di riflessione e chiarimenti coi tirocinanti sulle attività svolte;
- Riferire tramite valutazione finale al Tutor Universitario in merito all’attività svolta dai tirocinanti, compilando la relativa scheda informativa e di valutazione predisposta dalla Facoltà.
Attivazione del tirocinio
Al fine di poter attivare il tirocinio, il tirocinante deve inizialmente individuare una struttura tra quelle proposte dal Corso di Laurea in Scienze Motorie e con cui è stata attivata una convenzione presso la quale si intenda svolgere il proprio tirocinio. Successivamente deve contattare il Tutor di riferimento della struttura selezionata in ragione del ruolo e delle competenze possedute (Laurea Magistrale dei Corsi di Scienze Motorie in caso di Federazioni e Società Sportive) al fine di poter verificare la disponibilità ad essere accolti presso la struttura stessa, consegnando compilata la domanda di tirocinio.
Successivamente, il tirocinante, dovrà consegnare il “documento del Progetto Formativo” compilato nella sua completezza, timbrato e firmato dal Responsabile della struttura ospitante, in copia originale al Tutor Universitario/Referente del Corso di Laurea in Scienze Motorie.
Solo dopo l’assenso del Tutor Universitario sarà possibile avviare il tirocinio.
Una volta ricevuto l’assenso, sarà cura del tirocinante stampare il registro delle presenze che dovrà essere firmato dal Tutor della struttura ospitante al termine del tirocinio.
Termine del tirocinio
Al termine dell’intero percorso del tirocinio, lo studente deve:
- Verificare che tutte le ore di tirocinio svolte siano riportate sul Registro Presenze e validate con firma del Referente della Struttura Ospitante;
- Accertarsi che il Referente della Struttura Ospitante abbia compilato il campo riservato alla valutazione di propria competenza e apposto la propria firma;
- Predisporre una Relazione dettagliata del Tirocinio svolto;
- Consegnare in originale il “Progetto Formativo”, il Registro Presenze completo di date e firme, la Scheda di Valutazione e la Relazione del Tirocinio al Tutor Universitario;
- Presentare il libretto del tirocinio detto anche “Libretto Bianco”.
Attività Sportive
Le attività sportive che la nostra associazione ha avviato sono:
- Scuola Calcio Maschile e Femminile;
- Tecnica Calcistica Individuale;
- Partecipazioni a competizioni calcistiche;
- Taekwondo;
- Karate;
- Danza e Giocodanza;
- Ginnastica Funzionale;
- Pilates;
- Ginnastica per la 3° età.

NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITA’
Gli studenti che fossero interessati a svolgere il loro periodo di tirocinio presso la nostra associazione, potranno ricevere le prime informazioni contattando il numero 338 2096845 o scrivendo alla mail asdhellvalley@tiscali.it.

Patrizio Pompei
Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo