Lo sport nella tua parrocchia

Il progetto “Lo sport nella tua parrocchia” nasce per rispondere all’attese e ai principi cardini della pastorale dello sport, con una programmazione semplice e realizzabile.

Per questo la nostra associazione è da tempo impegnata nel recupero di quegli ambienti e strutture sportive presenti nel territorio di riferimento, tra cui e soprattutto parrocchiali, dall’elevato, ma inespresso, potenziale. Ad oggi la nostra associazione è impegnata, insieme a collaboratori motivati e qualificati, attraverso un progetto che abbraccia varie sfaccettature, al riaffermarsi di quelle sane abitudini, che vedevano nella parrocchia e nell’oratorio, il punto di forza della comunità e che rispondevano alle esigenze sia degli adulti, che dei giovani.

Progetto “Lo sport nella tua parrocchia”

Il progetto “Lo sport nella tua parrocchia”, portato avanti dalla nostra associazione sportiva ha visto, inizialmente, il coinvolgimento della Parrocchia di San Giuseppe Cottolengo di Roma. L’attività svolta si è contraddistinta in fasi di realizzazione che sono andate dal recupero delle possibili strutture ad uso sportivo presente nell’ oratorio, con la messa in atto di piccoli interventi di ammodernamento e adeguamento degli ambienti. Il tutto, ovviamente, senza pesare sulla struttura ospitante. Successivamente si organizzano attività ludico-motorie per le diverse fasce di età, con il solo fine di essere conosciuti dalla comunità di riferimento.

Una volta che l’associazione e i propri collaboratori divengono soggetti “familiari”, si iniziano ad attivare una serie di attività sportive di qualità, anche in funzione della tipologia delle strutture disponibili. Parliamo di qualità nel senso che tutto il personale deputato alla formazione dei giovani e giovanissimi, possiede conoscenze specifiche. Altro elemento deriva dalla sostenibilità economica dei corsi da parte delle famiglie. Questo attraverso un consistente abbattimento delle quote di partecipazione. In alcuni casi, la dove vi è la conoscenza reale di situazioni economiche familiari di difficoltà, è la stessa associazione a farsene carico.

Gli obiettivi principali

Gli obiettivi principali che l’associazione persegue sono:

  • promuovere riflessioni e iniziative atte a favorire la pastorale del mondo dello sport, secondo linee operative che privilegino l’evangelizzazione e garantiscano la valorizzazione dei contenuti etici imprescindibili;
  • porsi al servizio della persona che fa sport: creare le condizioni e determinare le iniziative perché allo “sportivo” siano procurati tempi e spazi per la sua piena, integra, autentica perfezione umana e spirituale della vita;
  • tenere contatti con Enti, Organismi, Federazioni sportive e associazioni sportive per eventuali collaborazioni finalizzate all’incremento dei valori umani e alla risoluzione di problemi di comune interesse;
  • adoperarsi affinché sussistano dei processi educativi propri dello sport; curiamo la proposta, incisiva e illuminante, dei significati dello sport per una cultura sportiva di ispirazione cristiana con la cura della dimensione sociale e solidale dello sport;
  • Animare, in collaborazione con l’entità parrocchiale, gli oratori attraverso iniziative di incontro e di aggregazione, nei quali proporre, attraverso l’attività sportiva, modi diversi e più sani di vivere il tempo libero e lo stare insieme, creare occasioni di incontro tra varie comunità e veicolare i sani valori che lo sport può offrire;
  • Stabilire una conoscenza e un dialogo anche con gli Istituti religiosi presenti sul territorio della Diocesi, che spesso sono dotati di buone strutture, ma privi di persone e mezzi in grado di gestirle, al fine di collaborare nell’utilizzo delle risorse esistenti.

In particolare cerchiamo di:

  • approfondire linee pastorali per un progetto ecclesiale di attivazione delle istanze educative e formative dello Sport negli ambiti delle comunità cristiane, delle Associazioni, Gruppi e Movimenti;
  • Offrire una presenza, una testimonianza e diventare un punto di riferimento formativo del corpo e nello spirito fornendo una alternativa ai tanti giovani disorientati;
  • Far riscoprire un’autentica presenza di Dio in ogni istante della vita, quindi anche nel gioco e nello sport;
  • Sviluppare e far emergere una solidarietà verso componenti e soggetti più in difficoltà;
  • Formare delle realtà sportive parrocchiali e oratoriali in grado di vivere lo sport come momento aggregativo, di gioia e occasione di crescita umana, sociale, cristiana;
  • Educare ai valori presenti nello sport;
  • Educare i genitori dei ragazzi che praticano lo sport ad una cultura del comportamento e dell’esempio;
  • Favorire una crescita armonica umana, sociale e religiosa del corpo e dello spirito;
  • Insegnare le giuste relazioni dello stare insieme fondate su rispetto, perdono, aiuto, collaborazione, sull’inclusione e sulla non discriminazione;
  • Costituire collegamenti con gli Enti e Organismi di promozione sportiva di ispirazione cristiana al fine di elaborare obiettivi comuni.

Quello che siamo in grado di proporre

Momenti di comunità

  • Festività cristiane dello sportivo attraverso messaggi e iniziative per tutti gli atleti della comunità;
  • Coinvolgimento dello sportivo in occasione della celebrazione del Santo Patrono;
  • Eventuali testimonianze di atleti presso Parrocchie, oratori oppure in occasione di iniziative particolari (es. giornata dei giovani e nelle scuole);
  • Coinvolgimento del mondo sportivo parrocchiale in gesti di solidarietà;
  • Eventuali manifestazioni e iniziative estemporanee (es. la partita del cuore);
  • Tornei interparrocchiali e oratoriali;
  • Valorizzazione di manifestazioni sportive con disabili, o con ospiti di comunità di recupero o di case circondariali.
  • Scuola/laboratorio di pensiero sullo sport
  • Inclusione sportiva dei minori ospiti nella Case Famiglia;
  • Formazione degli operatori/volontari;
  • Testimonianza nei convegni;
  • Creazione di un modello informativo sulla vita e le attività sportive nelle varie comunità parrocchiali e religiose.

Dove siamo presenti con il nostro Progetto

Al momento con il progetto “lo sport nella tua parrocchia” siamo presenti in tre realtà diverse:

  • Presso l’oratorio della Parrocchia di San Giuseppe Cottolengo di Roma ubicata nel quartiere popolare di Valle Aurelia (zona Aurelio) sotto la guida spirituale di Don Giacomo Pavanello;
  • Presso l’oratorio della Parrocchia dei S.S. Protomarteri Romani ubicata nel quartiere residenziale di Gregorio VII° (zona San Pietro) sotto la guida spirituale di Don Alessandro Pagliara;
  • Presso la struttura sportiva della Casa di Juan de Avila ubicata nei pressi di Piazza Carpegna (zona Aurelio)

Per fare bene lo sport non basta semplicemente insegnare la giusta tecnica, occorre trasmettere i giusti valori che sono alla base dello sport.

Patrizio Pompei

Patrizio Pompei

Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo