Giocodanza

Giocodanza. Scopriamo di cosa si tratta
Il giocodanza è un’attività ludico-educativa studiata per stimolare l’allievo a scoprire le sue potenzialità artistiche. La gioco danza è l’attività ideale per le bambine di età compresa tra i 4 e i 7 anni. A questa età le bambine sentono il bisogno di esprimersi attraverso il movimento e la musica. La propedeutica alla danza non è una semplice lezione di danza. Racchiude un insieme di componenti che il bambino deve sviluppare prima di potersi dedicare unicamente alla danza.
Una di queste componenti essenziali è il gioco. E’ attraverso il gioco che il bimbo ha la possibilità di sperimentare, esplorare, imparare ed esprimersi usando il proprio corpo e la propria creatività.
L’attività ludica diventa il mezzo attraverso il quale gli allievi cominciano a sviluppare le loro capacità motorie e artistiche. Il giocodanza infatti, costituisce un vero e proprio percorso di crescita per il bambino sotto molti punti di vista.
Il metodo di insegnamento
Gli allievi apprendono gli schemi motori di base come correre, gattonare, rotolare, saltare, movimenti essenziali per costruire un buon bagaglio motorio per poter danzare. I gesti motori vengono arricchiti da componenti proprie della danza come la gestione del movimento nello spazio, il ritmo e la percezione del corpo. La lezione può prevedere l’utilizzo di piccoli attrezzi come i cerchi, le palle di spugna e tutto ciò che si ha a disposizione per permettere un’ulteriore interazione ed esplorazione

Les petites danseurs è il corso del Laboratorio di Danza pensato per le bambine e i bambini in tenera età. Questa scuola di avviamento alla danza permette alle allieve di giovane età di essere introdotte con gradualità e semplicità, attraverso la guida di insegnanti qualificate, nel mondo della danza.
Una laurea in scienze motorie e una abilitazione rilasciata dalla Federazione Italiana danza sportiva o da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, sono le garanzie che ogni scuola di danza deve poter garantire.
Lo scopo primario del Laboratorio di danza della ASD Hell Valley – Sports in Action, è quello di sviluppare in modo corretto, armonico e graduale la personalità e la mobilità.
In questo modo si favorisce la progressiva conoscenza di sé, del movimento in funzione dello spazio, nonché promuovere le qualità dei singoli. Il tutto sempre seguendo la Carta dei diritti del bambino (New York – Convenzione sui diritti del fanciullo) e dalla Carta dei Diritti dei Ragazzi allo sport (Ginevra 1992 – Commissione tempo libero O.N.U).

Patrizio Pompei
Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo