
Nel calcio femminile la ricerca e lo sviluppo delle scarpe e delle attrezzature sportive per alimentare il mercato del calcio femminile, anche se in forte ritardo, ha preso il suo via intuendo il grande potenziale che si sta sviluppando intorno al calcio in rosa nel mondo.
Calcio femminile: le scarpe giuste riducono il rischio di infortuni
Oltre al diffondersi della pratica sportive, un altro argomento che ha spinto i produttori risiede nel fatto che i risultati scientifici di un nuovo rapporto di ricerca indica che le scarpe da calcio ideate per il mondo maschile non si adattano adeguatamente alle donne, aumentando esponenzialmente il rischio di infortuni nel calcio femminile.
Il rapporto descrive come l’anatomia delle donne sul campo di calcio differisca da quella degli uomini. Le donne sono più leggere, hanno le gambe più corte e non hanno calci potenti. Tuttavia, la lunghezza dei tacchetti delle scarpe da calcio da donna è spesso uguale a quella delle scarpe da calcio da uomo.
Cosa dice la ricerca scientifica?
Il fatto che le scarpe non siano adatte alle ragazze è un argomento noto, ma ciò che sfuggiva è che le conseguenze di ciò possono essere terribili con il rischio di incorrere in infortuni importanti.
Dati alla mano è provato che la frequenza degli infortuni tra le atlete è in forte crescita ed i motivi sono svariati. Analizziamoli nel dettaglio.
La motivazione degli infortuni
In primo luogo le donne sono più leggere degli uomini e quindi richiedono meno attrito tra il piede e la superficie e hanno una potenza nel calciare meno potente.
Le calciatrici si trovano spesso a fronteggiare casi di trauma cranico e di infortuni alle ginocchia e alle caviglie, mentre gli atleti maschi devono fare i conti con un tasso più alto di infortuni muscolari e di pubalgia.
Abbiamo poi un problema di suole delle scarpe da calcio che rispondono a requisiti per rispondere al meglio su svariate superfici, ma che ancora oggi sono standardizzate in base alle esigenze di un piede maschile.
Usando scarpe ad alto attrito, o ad attrito non idoneo, si può rischiare di farle rimanere attaccato lo scarpino al suolo più a lungo del necessario. Dinamica che può causare lesioni ai legamenti crociati e distorsioni della caviglia. Senza contare poi che la durezza e la disposizione della densità della suola, nonché la distanza e la lunghezza dei tacchetti sono aspetti che influenzano negativamente il rapporto tra la calciatrice e la scarpetta.
RICHIEDI LA GUIDA GRATUITA
Un altro aspetto dipende dal fatto che lo scarpino da calcio risulta essere molto più compatto di una classica scarpa da ginnastica. Questo fattore ci indica che è molto importante che siano adeguatamente modellate sul piede femminile.
Attualmente, nella stragrande maggioranza, le scarpe da calcio sono modellate sulla forma del piede maschile che poco si adattano ad un piede femminile. Elevata è la possibilità di incorrere nell’effetto “sfregamento” all’interno della scarpa, riducendo il comfort per le calciatrici. Considerando anche il fatto che questo disagio può anche aumentare il rischio di lesioni al tendine d’Achille.
La ricaduta sulla prestazione
E poi abbiamo anche una ricaduta sulla prestazione tecnico-sportiva a causa dello sforzo maggiore richiesto alle giocatrici per calciare il pallone rispetto agli uomini.
Le donne che giocano a calcio oltre alle avversarie devono lottare con un altro nemico: l’industria dello sport. Per far sì che vi possa migliorare la prestazione sportiva, e soprattutto la sicurezza in campo, agevolando la crescita più sostenuta del calcio femminile, serve che le aziende puntino ancor di più sulla ricerca scientifica cosi da sviluppare prodotti migliori dedicati alle donne del calcio. Non parliamo solo di scarpini, ma anche di palloni da calcio e abbigliamento tecnico (pantaloncini e reggiseni). Tutti i materiali continuano a essere progettati per gli uomini piuttosto che per le donne.
La classificazione delle suole della scarpa da calcio
Non tutti conoscono il significato della sigla a due lettere riportata nel nome dello scarpino. Ebbene quella semplice sigla indica la tipologia della suola in riferimento alla superficie del campo su cui verrà utilizzata.
Se sei in procinto di scegliere la tua nuova scarpa da calcio ma non sai se i tacchetti sono quelli giusti per il campo dove giocherai, segui la nostra guida alla scelta della suola per la scarpa da calcio. Ti aiuterà a scegliere la tipologia di scarpa giusta per le tue esigenze.
Vediamo quali sono le sigle e la classificazione delle scarpe da calcio
- “FG” – Firm Ground
- “AG” – Artificial Ground
I scarpini classificati AG sono adatte a terreni artificiali a fondo medio/basso;
- “FG/AG”
La doppia sigla FG/AG classifica le scarpe adatte a terreni naturali e/o artificiali con un certo grado di morbidezza;
-
“SG” Soft Ground
Le scarpe o scarpini SG sono scarpe adatte a terreni bagnati e fangosi naturali ed hanno la caratteristica di essere una scarpa a 6 tacchetti;
-
“SG PRO”
I scarpini SG PRO sono scarpe adatte a terreni bagnati e fangosi naturali. Hanno la caratteristica di essere una scarpa a tacchetti misti;
-
“TF” TURF
Con la sigla TF sono classificate le scarpe adatte a terreni sintetici duri in erba, comunemente chiamate scarpe da calcetto si adattano tipi di campo sintetico che presentano una superficie rigida.
- “IN” Indoor
In ultimo le scarpe o scarpini classificate IN sono scarpe adatte a campi definiti indoor, ovvero al chiuso. Sono una categoria di scarpe da calcio, o meglio calcetto, particolari in quanto la suola non presenta tacchetti.
Quali sono i migliori scarpini per giocare a calcio femminile?
Dover definire quale sia il miglior scarpino da donna è alquanto problematico. Questo perche, essendo lo scarpino un attrezzo personale, bisogna capire quale si adatta alla conformazione del proprio piede. Bisogna utilizzare la stessa tecnica che usano le sciatrici: provarne tanti.
Quindi, in questo articolo, non andremo ad indicare qual è il migliore, ma ci limiteremo ad elencare alcuni brand che hanno iniziato a produrre appositamente scarpe da calcio femminili.

V1_11 i FG Wns PUMA

Ultra Play Fg PUMA

Re XL I Fg Low-Top Donna PUMA

Nike Tiempo Legend VII FG Nike

Nike Tiempo Legend 9 Pro Fg
Per conoscere le specifiche caratteristiche puoi consultare l’e-commerce Amazon
RICHIEDI LA GUIDA GRATUITA CHE TI AIUTA A SCEGLIERE
«Noi siamo pronti ad accogliervi, scegliete di entrare nel nostro gruppo di calcio femminile»
Vedremo se le aspiranti future calciatrici in erba della nostra città risponderanno alla loro ”1° convocazione”.
Gli allenamenti avranno inizio alla metà di settembre, presso le seguenti strutture:
- campo di calcio a 5 presso l’oratorio di San Giuseppe Cottolengo (Via di Valle Aurelia, 21);
- campo di calcio a 5 presso l’oratorio dei S.S. Protomartiri Romani (Via Angelo di Pietro, 50);
- campo di calcio a 8 presso la Casa di Juan de Avila (Via de Francisci, snc – traversa Via Aurelia “Raganelli”).
La Sport in Action – ASD Hell Valley invita tutti i genitori, le bambine e le ragazze interessate a chiedere informazioni per e-mail all’indirizzo info@sportsinaction.it, oppure contattando il Responsabile della Scuola Calcio al numero 338 2096845.
RICHIEDI LA GUIDA GRATUITA CHE TI AIUTA A SCEGLIERE
Se sei alla ricerca di una soluzione adatta per tua figlia vieni a provare la nostra scuola calcio femminile a Roma. Ti attende professionalità e competenza, il tutto a portata di famiglia. Richiedici la nostra brochure. Troverai al suo interno tutte le informazioni e un coupon di prova gratuito per una settimana di allenamento.

Ti possono interessare anche...

Patrizio Pompei
Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo