Chi sono i runner? Correre è probabilmente la cosa più naturale che c’è: basta guardare i primi passi di un bambino, che dalla posizione eretta raggiunta con fatica si sbilancia in avanti e si muove, con un’azione che è quasi più di corsa che di cammino (*fonte). La corsa è un’attività fisica da sempre praticata dall’uomo ed è l’attività sulla quale si basa la stragrande maggioranza delle attività sportive. Si definisce come “corsa”, l’andatura umana o animale composta da una prosecuzione di balzi, in cui in una prima fase, un piede rimane a contatto con il terreno; nella fase successiva il piede si stacca da terra insieme al resto del corpo (per questo si chiama fase di volo), fino a quando atterra l’altro piede.
Gli effetti benefici della corsa sul corpo sono una miriade. Correre, si sa, fa bene alla mente e libera dallo stress, ci mantiene in forma, accentua il nostro buonumore. Ma correre è efficace davvero anche nella prevenzione e nella cura di molte malattie derivanti da stati infiammatori. Naturalmente correre fa bene al cuore e a tutto l’apparato cardiocircolatorio grazie al suo effetto positivo sulla pressione arteriosa

I benefici che si possono ottenere con una pratica corretta e costane possono essere ad esempio:

Letture consigliate:
(*) Tipi che corrono: le nuove tecniche per i nuovi runner – Fulvio Massimi – Ed. Rizzoli