
La Scuola Calcio Femminile Sports in Action
La Scuola Calcio Femminile Sports in Action, coordinata dalla ASD Hell Valley, rappresenta una delle rare realtà calcistiche sviluppate in funzione delle ragazze. Presso la scuola calcio le atlete vivranno una esperienza in un ambiente pensato al femminile, dove i programmi didattici sono sviluppati considerando le diverse necessità. Nulla è adattato e trasportato dal settore maschile, ma costruito, dai nostri istruttori e tecnici abilitati e qualificati, in funzione dell’esigenza di un’atleta calciatrice. Didattica, tecnica, tattica, preparazione atletica seguono dei specifici percorsi predisposti da laureate in Scienze Motorie.

Al fine di dare la massima qualità, nel corso degli anni 2022 e 2023, i tecnici hanno seguito un apposito corso realizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio – Settore Giovanile e Scolastico, con lo scopo di formare i tecnici che andranno ad insegnare nel settore calcistico femminile.
Tale formazione è stata svolta contemporaneamente nelle sole città di Milano, Torino, Napoli e Roma. La nostra società è stata l’unica realtà calcistica ammessa al percorso formativo previsto per la nostra città.
Metodo d'insegnamento adottato dalla scuola calcio femminile

Scegliendo di avviare questa nuova realtà calcistica, la nostra associazione ha scelto di adottare il metodo didattico innovativo e di altissimo livello oggetto della formazione. “FUTVAL – Futbol con Valori”. Programma studiato ed ideato da Scholas Occurrentes in collaborazione con tecnici FIGC e perfezionato nel corso degli anni. Il progetto ha avuto il supporto dell’ex campione del mondo Gianluca Zambrotta, degli ex giocatori Simone Perrotta, Damiano Tommasi e di Caterina Gozzoli, direttore del Master Sport dell’Università Cattolica di Milano, coinvolti nel percorso formativo.
Lo scopo primario della Scuola Calcio Femminile della ASD Hell Valley – Sports in Action, è quello di sviluppare in modo corretto, armonico e graduale la personalità, la tecnica e il gioco di squadra delle atlete.
E' possibile provare in qualsiasi momento dell'anno
I corsi della Scuola Calcio Femminile si tengono dal 1° settembre al 31 maggio di ogni anno. Nel strutturare i corsi la direzione tecnica ha attuato quelle che sono le indicazioni e le linee guida della FIGC SGS (Settore Giovanile e Scolastico) e secondo i principi esposti nella “Carta dei diritti dei bambini”, prevedendo la suddivisione in categorie. E’, inoltre, prevista l’eventuale partecipazione a campionati e tornei federali e/o degli Enti di Promozione Sportiva.
La società sportiva concede la possibilità di poter svolgere alcune prove partecipando ai consueti allenamenti settimanali. In tal caso bisogna richiedere il coupon di partecipazione compilando il modulo on-line. Il coupon verrà inviato per mail. Il giorno di partecipazione bisognerà produrre un certificato medico per attività non agonistica.
La Scuola Calcio Femminile Sports in Action, come da indicazioni delle Federazione prevede la partecipazione di allieve dai 6 ai 12 anni (Primi calci, Pulcini ed Esordienti). Successivamente le allieve proseguiranno la loro formazione calcistica entrando a far parte del settore Agonistico delle categorie giovanili (Giovanissime, Allieve e Juniores).
Le allieve della Scuola Calcio Femminile Sports in Action, saranno seguite, sia in forma collettiva, che in forma individuale. Ogni calciatrice verrà tenuta sotto osservazione e i progressi saranno regolarmente registrati ed inseriti in una scheda individuale personalizzata che sarà resa disponibile a fine stagione.
RICHIEDI LA BROCHURE
Brochure e coupon di prova gratuita della nostra scuola calcio femminile
COME SONO ORGANIZZATE LE ATTIVITA'
Nel corso dell’organizzazione delle attività le atlete verranno suddivise per fasce di età ed i gruppi, che vedranno la partecipazione di un numero congruo, sarà seguito dai tecnici in una logica che vede sempre rispettato un rapporto 1:12 tra istruttore/allieve. Questa logica permette ai tecnici di poter seguire con attenzione le calciatrici e garantire i dovuti standard di qualità.
Gli allenamenti si svolgono suddividendo l’area di gioco in sotto-settori e stazioni di lavoro delimitate.
Nel campo di gioco, l’accesso è consentito solamente alle calciatrici, ai tecnici e coloro che saranno preventivamente autorizzati, così come pianificato dalla Direzione Tecnica e dal regolamento societario.
Modello didattico "FutVal - Calcio con Valori"
Obiettivi del modello didattico “FutVal – Calcio con Valori”:
1) Sviluppare e perfezionare la preparazione tecnica calcistica di base individuale e collettiva, lavorando su:

Metodo didattico "Formazione Calcistica Avanzata"
E’ un corso annuale di pratica sportiva del gioco del calcio che si svolge per l’intera stagione con inizio nel mese di settembre di ogni anno.
Obiettivi del metodo didattico “Formazione Calcistica Avanzata” sono:
1) Sviluppare e perfezionare la preparazione tecnica calcistica di base individuale e collettiva, lavorando su:
- abilità
- controllo di palla
- sensibilità e propriocezione
- creatività
- mentalità
- equilibrio e prevenzione degli infortuni
Il modulo tecnico coordinativo è suddiviso in 3 parti:
- attivazione
- calcio freestyle
- tecnica calcistica avanzata
COMPONENTE:
PROPRIOCETTIVO-SENSOMOTORIO
Obiettivo: lavorare sul sistema propriocettivo e senso-motorio per sviluppare e ottimizzare determinate capacità quali:
- conoscenza e percezione dello strumento (pallone)
- controllo e percezione del proprio corpo in stasi e in movimento
- percezione spazio-tempo
- equilibrio
- sviluppo muscolatura posturale
- tecnica delle cadute
- respirazione e rilassamento
ETICO-EDUCATIVO
Scopo: formare un giocatore di elevato livello dal punto di vista tecnico, psicofisico ed etico-morale all’interno della scuola calcio e un individuo virtuoso con spiccate intelligenza e sensibilità, utili alla formazione di un sistema sociale migliore anche al di fuori dell’ambito sportivo.
- modello comportamentale
In prospettiva – data la grande visibilità e popolarità che il gioco del calcio procura – il calciatore cresciuto secondo questo metodo può diventare una figura professionale esemplare e mostrare di possedere non solo qualità tecniche ma anche requisiti morali e comportamentali cui ispirarsi.
- codice etico e fair play
I giovani calciatori e i loro genitori/tutori devono comprendere e sottoscrivere il codice etico stilato dalla presente Associazione e impegnarsi nel rispettare le norme del fair play.
RILEVAZIONE E VERIFICA
All’inizio del corso/stagione verrà testato il punto di partenza dei giovani calciatori. Verranno poi eseguite delle verifiche ogni 3 mesi per seguire il decorso della fase di apprendimento fino a fine stagione, per poi fare un bilancio sulla crescita del calciatore e sulle sue future possibilità.
In tal senso verrà applicato il protocollo della FIGC in questo ambito, che prevede la verifica e la misurazione delle seguenti capacità:
1) Precisione
2) Velocità e Precisione
3) Rapidità e Precisione in presenza dell’avversario
Materiale Didattico
- palloni
- cinesini/birilli/aste/over/cerchi
- fratini
- porticine/porte mobili
- tappetini per esercizi a terra
- bende per gli occhi
- meduse/bosu
- impianto audio
- speed ladder
- palle sonore/palline da tennis
- materassini propriocettivi
STAFF & COLLABORATORI SCUOLA CALCIO
Lo staff della Scuola Calcio Femminile ASD Hell Valley – Sports in Action sarà affiancata da due importanti collaborazioni: difatti vedrà la collaborazione di un Medico Pediatra e di una Dottoressa specialista in “Psicologa infantile”, che garantiranno la loro presenza a supporto delle attività.
Associazione Sportiva Dilettantistica Hell Valley – Sports in Action sceglie il meglio per le nostre giovani calciatrici.

Patrizio Pompei
Patrizio Pompei ricopre i ruoli di Presidente, Direttore Tecnico del settore calcistico e Allenatore.

Giulio Guerani
Giulio Guerani allenatore e data analyst. Laureato in Data Science si occupa dell'acquisizione delle informazioni ed alla predisposizione delle schede individuali

Federica Pica
Federica Pica, calciatrice in attività. Allenatrice portieri. Laureata in Scienze Motorie responsabile della preparazione atletica delle allieve

FCA
Logo del metodo didattico della "Formazione Calcistica Avanzata" utilizzano dalla scuola calcio femminile
LA NUOVA CASA DEL CALCIO FEMMINILE A ROMA
L’attività della Scuola Calcio Femminile ASD Hell Valley viene svolta a Roma e dispone di un campo di calcio a 8 e di un campo di calcio a 5 sito in Via Pietro de Francisci presso la struttura sportiva della Casa di San Juan de Avila (zona Aurelio, Boccea, Gregorio VII°, Pineta Sacchetti).
Gli obiettivi della nostra Scuola Calcio Femminile sono:
Ampliamento della diffusione del settore femminile nel gioco del calcio e la voglia di far divenire la scuola calcio femminile Sports in Action come un punto di riferimento per tanti aspirati calciatrici. Questo percorso di ampliamento è in corso grazie ad una stretta collaborazione con la FIGC, la Fondazione Scholas Occurrentes, la Onlus Play for Change, e con il Patrocinio del Municipio XIII° del Comune di Roma.
Potenziamento attraverso una diffusione capillare sul territorio dell’attività sportiva istituendo nuovi corsi in impianti sportivi di proprietà comunale, presenza nelle scuole con attività extracurricolari, ampliando la presenza nei centri sportivi parrocchiali, con apertura di nuovi centri di formazione della scuola calcio femminile Sports in Action.


Il progetto Pelota de Trapo
Il progetto Pelota de Trapo, il cui motto è #ilcalcioèditutti, ideato da Scholas Occurrentes e dalla FIGC, ha lo scopo di consentire alle allieve la possibilità di svolgere l’attività sportiva che amano, in un settore considerato da sempre una prerogativa del sesso maschile. Un progetto che si pone l’obiettivo di abbattere barriere culturali e di permettere l’apprendimento del gioco del calcio in un contesto tutto al femminile.