
Il calcio femminile sta guadagnando sempre più attenzione e riconoscimento a livello internazionale, e il 2023 è un anno decisamente speciale per questo sport. Con questo articolo vogliamo fornirti un’esaustiva panoramica sui Mondiali di Calcio Femminile 2023, presentando le squadre partecipanti, le città ospitanti e alcune delle stelle del torneo. Scopriremo come questo evento affascinante e coinvolgente celebra il talento e il fascino del calcio giocato dalle donne in tutto il mondo.
Analizzando il settore calcistico femminile si può tranquillamente affermare che è cresciuto enormemente negli ultimi anni, con un numero sempre maggiore di donne che si cimentano in questo sport a livello competitivo. I Mondiali di Calcio Femminile rappresentano l’apice di questa crescita, offrendo uno spettacolo emozionante e appassionante per gli appassionati di calcio di tutto il mondo.
Elementi storici
Storia dei Mondiali di Calcio Femminili
I Mondiali di Calcio Femminili sono divenuti un evento di rilievo nel mondo del calcio, offrendo uno spettacolo emozionante e un’opportunità unica per le giocatrici di mostrare il loro talento su scala mondiale. Esaminiamo la storia di questo torneo, dalla sua creazione fino all’evoluzione nel tempo.
Le origini
La lunga storia del calcio femminile inizia con i primi match ufficiali documentati che risalgono agli anni ’20 e ’30 del ventesimo secolo. Tuttavia, nonostante la crescente popolarità del gioco, i Mondiali di Calcio Maschili vennero istituiti molto prima dei tornei femminili.
Il primo torneo
Risale a oltre 50 fa il primo torneo ufficiale di calcio femminile. Fu organizzato nel 1970, ma non fu riconosciuto dalla FIFA. Fu chiamato “Torneo Internazionale Femminile” e si svolse in Italia, con la partecipazione di sei squadre provenienti da Europa e Nord America. La Danimarca si aggiudicò la vittoria, dimostrando il crescente interesse per il calcio giocato dalle donne.
Nascita dei Mondiali di Calcio Femminili FIFA
La FIFA riconobbe il potenziale e l’importanza del calcio femminile e, nel 1988, decise di organizzare il primo torneo ufficiale sotto la sua egida. Il primo vero e proprio Campionato del Mondo FIFA di Calcio Femminile si tenne nel 1991 in Cina. Il torneo vide la partecipazione di 12 squadre e si rivelò un successo, attirando l’attenzione di appassionati e media di tutto il mondo.
L'evoluzione del torneo
Da allora, i Mondiali di Calcio Femminili sono cresciuti costantemente in termini di popolarità, partecipazione e livello di gioco. La FIFA ha aumentato il numero di squadre partecipanti e ha apportato miglioramenti significativi alle infrastrutture, contribuendo a promuovere ulteriormente il calcio femminile a livello globale.
Edizione 2019
L’edizione più recente dei Mondiali di Calcio Femminili si è tenuta nel 2019 in Francia ed è stata un grande successo. Il torneo ha attirato un’attenzione senza precedenti, con stadi affollati e una copertura mediatica estesa. Gli Stati Uniti si sono confermati come una delle potenze dominanti, vincendo il torneo per la quarta volta nella loro storia.
SEI ALLA RICERCA DI UNA SCUOLA CALCIO FEMMINILE?
RICHIEDI LA GUIDA GRATUITA CON LE REGOLE CHE CHE TI AIUTARANNO A SCEGLIERE
Comprendi come riconoscere e valutare la scuola calcio femminili più adatta a tua figlia.
Semplici e pratici consigli da seguire per garantirti una scelta consapevole.

Edizione 2023
Squadre partecipanti
Ci siamo. Il torneo del 2023 vedrà la partecipazione di 32 squadre, suddivise in 8 gruppi, provenienti da diverse nazioni del mondo. Nazionali ben consolidate come gli Stati Uniti, il Brasile, la Germania e il Giappone, e speriamo Italia, saranno al centro dell’attenzione, ma anche alcune squadre emergenti potrebbero sorprendere il pubblico con il loro talento e la determinazione.
Ecco le squadre partecipanti:
Nuova Zelanda, Norvegia, Filippine, Svizzera – Girone A
Australia, Eire, Nigeria, Canada – Girone B
Spagna, Costarica, Zambia, Giappone – Girone C
Inghilterra, Danimarca, Cina, Haiti – Girone D
Stati Uniti, Vietnam, Olanda, Portogallo – Girone E
Francia, Giamaica, Brasile, Panama – Girone F
Svezia, Sudafrica, Italia, Argentina – Girone G
Germania, Marocco, Colombia, Corea del Sud – Girone H
Città ospitanti
Sono diversi i luoghi che ospiteranno il torneo del 2023 che si terrà in diverse città tra l’Australia e la Nuova Zelanda, offrendo un’esperienza unica sia per i giocatori che per i tifosi. Le città ospitanti hanno preparato stadi all’avanguardia e offrono un’ospitalità eccezionale per accogliere le squadre e i fan provenienti da ogni angolo del pianeta.
Alcune delle città ospitanti includono:
Sydney, Australia: Sydney Football Stadium e Stadium Australia. La città famosa per la sua opera house sarà uno dei cuori pulsanti del torneo, con ben 2 stadi che ospiteranno incontri.
Brisbane, Australia: Suncorp Stadium
Melbourne, Australia: Stadio noto come AAMI Park.
Adelaide, Australia: Hindmarsh Stadium
Perth, Australia: Rectangular Stadium
Auckland, Nuova Zelanda: Eden Park Stadium
Hamilton, Nuova Zelanda: FMG Stadium Waikato
Wellington, Nuova Zelanda Sky Stadium
Dunedin Wellington, Nuova Zelanda: Otepoti Stadium
Stelle del torneo
Il settore calcistico femminile vanta giocatrici straordinarie, alcune delle quali sono diventate icone dello sport e hanno ispirato intere generazioni. Vediamo alcune delle stelle che illumineranno il torneo del 2023:
Marta (Brasile): Conosciuta come “la regina del calcio”, Marta è una leggenda vivente con numerose vittorie individuali.
Alex Morgan (Stati Uniti): Un talento straordinario con una capacità di segnare gol incredibile.
Sam Kerr (Australia): Una delle calciatrici più prolifiche al mondo, è una forza da non sottovalutare.
Eugénie Le Sommer (Francia): Un’attaccante di classe mondiale con un’incredibile tecnica di gioco.
Lucy Bronze (Inghilterra): Una difensore dotata di grande intelligenza tattica e abilità tecnica.
La Nazionale Italiana
Elenco completo delle convocate
Portieri: Rachele Baldi (Fiorentina), Francesca Durante (Inter), Laura Giuliani (Milan);
Difensori: Elisa Bartoli (Roma), Lisa Boattin (Juventus), Lucia Di Guglielmo (Roma), Maria Luisa Filangeri (Sassuolo)*, Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (Roma), Beatrice Merlo (Inter)*, Benedetta Orsi (Sassuolo), Cecilia Salvai (Juventus);
Centrocampiste: Arianna Caruso (Juventus), Valentina Cernoia (Juventus), Giulia Dragoni (Barcellona), Manuela Giugliano (Roma), Giada Greggi (Roma), Emma Severini (Fiorentina);
Attaccanti: Chiara Beccari (Juventus, in prestito al Sassuolo), Barbara Bonansea (Juventus), Sofia Cantore (Juventus), Valentina Giacinti (Roma), Cristiana Girelli (Juventus), Benedetta Glionna (Roma), Annamaria Serturini (Roma)
Quando gioca l'Italia. Le date delle partite in programma
L’avventura delle nostre calciatrici le vedrà interessate per il primo appuntamento alle 8 di lunedì 24 luglio contro l’Argentina allo stadio Eden Park.
Questi gli altri incontri:
Italia – Svezia sabato 29 luglio ore 9.30. Regional Stadium di Wellington;
Sudafrica – Italia mercoledì 2 agosto ore 9.00. Regional Stadium di Wellington;
Dopodiché, inizierà la fase degli “ottavi”, ed eventualmente si disputerà domenica 6 agosto alle 4.00 al Sydney Football Stadium, nel caso di qualificazione come vincitrici di girone o alle 11.00 al Melbourne Rectangular Stadium, nel caso di seconde classificate.
Conclusioni
I Mondiali di Calcio Femminile 2023 promettono di essere un evento emozionante, che metterà in mostra il talento, la passione e la determinazione delle giocatrici di tutto il mondo. Con squadre di alto livello, città ospitanti affascinanti e stelle brillanti sul campo, il torneo è destinato a catturare l’attenzione di tutti gli amanti del calcio.
A livello mondiale il Calcio Femminile è divenuto uno degli eventi più importanti del calendario sportivo, dando alle giocatrici di calcio l’opportunità di brillare sul palcoscenico mondiale. Il torneo ha dimostrato il talento, la passione e l’impegno delle donne nel mondo del calcio e continua a crescere di anno in anno.
Con l’attenzione e il sostegno in continua crescita, il futuro del calcio femminile appare radioso, con sempre più ragazze che si ispirano a diventare calciatrici e a competere ai massimi livelli internazionali. I Mondiali di Calcio Femminili rimarranno un punto di riferimento per celebrare il calcio e l’empowerment delle donne attraverso lo sport.
Se sei un appassionato di calcio, non perdere l’occasione di tifare per la tua squadra preferita e sostenere lo sviluppo e la crescita del calcio femminile. Segui i Mondiali di Calcio Femminile 2023 e preparati a rimanere affascinato dalla magia del gioco del calcio giocato al più alto livello dalle donne più talentuose del mondo, che sono l’ispirazione di tante giovanissime che oggi frequentano le scuole calcio.
SEI ALLA RICERCA DI UNA SCUOLA CALCIO FEMMINILE?
RICHIEDI LA GUIDA GRATUITA CON LE REGOLE CHE CHE TI AIUTARANNO A SCEGLIERE
Comprendi come riconoscere e valutare la scuola calcio femminili più adatta a tua figlia.
Semplici e pratici consigli da seguire per garantirti una scelta consapevole.


Patrizio Pompei
Presidente della ASD Hell Valley, istruttore di calcio e di tecnica calcistica individuale. Blogger in ambito sportivo